PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ). L’attore colse al balzo l’occasione e nel 1911 si lanciò nel capocomicato. Nello stesso anno si sciolse in modo traumatico il suo sodalizio con Ines Colapietro che, stanca delle continue infedeltà del compagno, si legò all’attore Gustavo De Marco ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] gusto, enfatico; oppure coraggioso, segno d'una passione senza l'ombra della pietà a velare l'amore. Comunque sia, un ritratto traumatico per la D., che però volle e seppe accettarlo in nome delle ragioni ultime dell'arte. Il legame con D'Annunzio ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...