partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] , Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Bulgaria, Romania e Albania cadevano in modo più o meno traumatico i regimi comunisti, mentre mutamenti costituzionali e nuove consultazioni elettorali sancivano l’affermazione del pluripartitismo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] in un'ottica non solo di breve, ma anche di lungo periodo. Senza purtroppo escludere a priori la necessità di un intervento traumatico alle bocche di porto, nel caso di un drastico aumento dell'eustatismo in un futuro più o meno lontano. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e propria ‛rivoluzione copernicana'. Un dissenziente è inconsciamente considerato dalla maggior parte della gente come un fattore traumatico. Il dissenziente fa nascere dubbi là dove, in precedenza, erano solamente certezze; egli suscita ansietà nel ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Teatini, i fallimentari esiti della politica antimperiale di Clemente VII conducevano al Sacco di Roma, segnando il traumatico passaggio verso nuove consapevolezze della cristianità e della Chiesa cattolica, i cui stessi vertici trovarono da allora ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] un bilancio ragionevole e puntuale dell’esperienza politica e amministrativa di Cofferati.
Si è trattato di un avvenimento traumatico. All’improvviso, dopo che aveva dato la disponibilità a ricandidarsi, il leader abbandonava il campo, rinunciando a ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] della persecuzione, con le sue esecuzioni, gli arresti, le torture, le minacce e gli espropri, risulta particolarmente traumatico trattandosi di una congiuntura del tutto inaspettata dopo un periodo di quasi mezzo secolo di tranquillità. I cristiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] l’immagine di un’Italia in pace e prosperità, sconvolta in modi repentini nel 1494 dalla calata di Carlo VIII: un traumatico punto di svolta per l’Italia, cui tenne dietro una fase di decadenza, ancora non esaurita quando le Historiae furono concluse ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] agli inizi dell'età del Bronzo recente a Lipari e sulla costa nord-orientale della Sicilia, sostituendo in modo traumatico la cultura locale del Milazzese. Nella seconda fase (età del Bronzo finale), complessi di facies ausonia, caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] libera esplicazione della sua azione spirituale. La breccia di Porta Pia, episodio militarmente trascurabile, aveva segnato un momento traumatico per la Chiesa e per i cattolici italiani. La questione romana diventava uno dei nodi più complessi e il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] che chiedono e producono rappresentanza ai tavoli periferici e centrali delle decisioni politiche. Di qui il passaggio non traumatico dalle fila della Dc ai partiti liberal-conservatori berlusconiani. In uno dei suoi discorsi il più volte presidente ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...