Scrittrice sudafricana (Pietermaitzbury 1937 - Serowe, Botswana, 1986). Militante della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio. Già nel romanzo d'esordio (When rain clouds gather, 1969) supera [...] lo schema bipolare della protesta rappresentando lo scontro traumatico all'interno delle comunità nere; lo stesso tema appare in Maru (1971), mentre nell'autobiografia A ques tion of power (1973), "viaggio filosofico verso le sorgenti del male", e ...
Leggi Tutto
KOEPPEN, Wolfgang
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Greifswald il 23 giugno 1906. Alternando brevi periodi d'intensa produzione ad altri più lunghi di silenzio riflessivo, K. risulta critico [...] intransigente dell'epoca al punto da negarsi ogni possibilità di compiacimento pur nel modificarsi, traumatico e quindi apparentemente radicale, delle situazioni storiche. Un primo, breve ciclo di romanzi (Eine unglückliche Liebe, 1934, e Die Mauer ...
Leggi Tutto
ROTH, Henry
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] dal mondo dei goyim, i "non ebrei", la forte contrapposizione fra tradizioni che si perpetuano e lo sradicamento traumatico reso necessario da una nuova realtà sociale sono gli elementi di base della narrazione, ove si uniscono sottile umorismo ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] asfissiante, ma fu costretto a salvarsi da un padre irresponsabile, a far da padre al proprio padre. Un traumatico capovolgimento di ruoli che viene emblematizzato nella vicenda della piccola Nell, protagonista della Bottega dell’antiquario, la quale ...
Leggi Tutto
FRACCO, Ambrogio
Franco Pignatti
Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] freddo e distaccato.
La sezione più significativa del codice è costituita dai cinque libri di elegie De adversis dedicate all'evento traumatico del sacco di Roma che il F. visse in prima persona. È difficile credere che le elegie siano state composte ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] non avverso ai Medici, dovette vivere l'esperienza dell'assedio e del regime tirannico instaurato da Alessandro come un evento traumatico; comunque, in una lettera del 29 apr. 1536 (Lettera a messer Bernardo Guasconi, a cura di C. Guasti, in Giornale ...
Leggi Tutto
Kafka, Franz
Antonella Gargano
Le allucinazioni della quotidianità
L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] sensazione di inadeguatezza e di fallimento.
La figura del padre
Il contrasto con il padre, che attraversa in modo traumatico tutta l’esistenza di Kafka e costituisce uno dei motivi centrali della sua scrittura, non è soltanto il segnale della ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] allevò infatti un'intera generazione di intellettuali che da lì a poco avrebbe attivamente contribuito al traumatico passaggio dalla Repubblica oligarchica alla Repubblica democratica: furono suoi scolari Luigi Corvetto, Niccolò Ardizzoni, Bernardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] ma la nuova proposta poggiava sui presupposti teorici fissati da Dionisotti. La rivista nasceva dopo il distacco, a diversi livelli traumatico, dei tre studiosi da De Luca e da «Storia e letteratura», e mirava a trovare un’altra forma di aggregazione ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...