Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] agli inizi dell'età del Bronzo recente a Lipari e sulla costa nord-orientale della Sicilia, sostituendo in modo traumatico la cultura locale del Milazzese. Nella seconda fase (età del Bronzo finale), complessi di facies ausonia, caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] studiato da J. Ward-Perkins, costruito in età romana, abbandonato nel IV secolo in seguito a un evento traumatico, probabilmente un terremoto, fu ricostruito nel VI e trasformato nella prima età islamica in un piccolo complesso produttivo, diviso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e, di conseguenza, il restauro.
Il restauro, d'altronde, rappresenta solo un aspetto, l'ultimo e il più traumatico, dell'attività della conservazione di cui la prevenzione costituisce la fase primaria; infatti mentre la prevenzione non determina ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della rivolta dei mercenari nel Nord Africa: il progetto egemonico di Cartagine subisce nel Nord Africa il primo violento e traumatico arresto, segnando l'inizio del declino della potenza cartaginese. In Sardegna con il 241 a.C. si ha la ripresa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] leggi suntuarie.
Le testimonianze riprenderanno solo in seguito al sacco gallico (390 a.C.), ma anche di questo evento traumatico, ricordato da fonti greche che definiscono R. come città greca (Eraclide Pontico, fr. 102 Wehrli in Plut., Cam., 22 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della chiesa di Abu Saifain. I risultati hanno dimostrato che il passaggio dal periodo copto a quello islamico non fu traumatico: dopo la conquista le case furono restaurate e furono aggiunti nuovi ambienti per far spazio a famiglie allargate. I ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] continuato a risiedere in Francia, e conclusosi solo nel 1377, il trasferimento della corte papale ad Avignone fu realmente traumatico per la vita dell'Urbe e portò, ovviamente, a una drastica diminuzione della committenza artistica, fino ad allora ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] assolute novità, nella tipologia generale così come nella definizione dei particolari, Arnolfo riuscì a inserirsi in modo non traumatico nel tessuto cittadino e nelle opere da lui eseguite in città sono evidenti i segni di una proficua collaborazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] un vasto deposito di materiali votivi, in giacitura secondaria, probabilmente scivolati dall’alto a seguito di un evento traumatico. Fuori porta Est è stato riportato in luce il tracciato viario extraurbano che, proseguendo l’asse del decumano ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...