Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] eventi bellici e poi ricongiunta in terra d’Egitto. Il ricongiungimento è però subordinato a un iter avventuroso e traumatico: sette anni, per Menelao, di navigazione perigliosa, conclusasi con un naufragio sulle spiagge d’Egitto, dove si trova la ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] preferisco il silenzio». Di animali, di disturbi e disturbati uomini, di sogni – in minima parte – parla questo Bestiario del sogno, opera prima dello scrittore Franco Santucci, pugliese trapiantato a ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] Affinché possa esistere desiderio di sapere, ma anche formazione, educazione, «umanizzazione della vita», è necessario lo svuotamento traumatico e preliminare di questa presenza adesiva dell’oggetto. Perché vi sia desiderio di sapere, perché vi siano ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] magna cum laude (a differenza di lei e Nina, costrette a ritirarsi per la sindrome da stress post-traumatico dovuta allo stupro e all’indifferenza dell’ambiente universitario). Il latinismo integrale e tecnicismo accademico è tradotto e banalizzato ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] quella naturale degli elementi e delle forze che regolano l’universo: la vita travolge la terra in modo traumatico, come un rigurgito di materia organica e fisiologica, quasi nauseabondo, con riflessi nella semantica e nel piano fonosimbolico ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] spesso scaturisce una costante ricerca di senso. In questa dinamica tra lo straordinario (ora piacevole, ora traumatico) e il percorso conoscitivo da esso richiesto, acquistano particolare importanza alcune figure sintattiche, testuali, e retoriche ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] Facebook e Instagram è finito in congedo per malattia a causa di traumi psicologici (come il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo ossessivo-compulsivo e la depressione). Ore e ore trascorse a guardare immagini violente o a leggere migliaia ...
Leggi Tutto
La poesia di Vivian Lamarque nasce da un evento traumatico avvenuto all’età di nove mesi, ossia l’improvviso passaggio dalla famiglia naturale a quella adottiva, e il conseguente trasferimento dal paese [...] di nascita in Trentino a Milano. Ma anche la p ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
iridodialisi
Distacco, di solito traumatico, di un tratto del margine periferico dell’iride. In presenza della lesione si osserva una lunula nera nel punto del distacco. La cura è basata soprattutto sul riposo assoluto dell’occhio. L’alterazione...
Termine coniato da J. Breuer e S. Freud (1895), che indica un processo, spontaneo o indotto, di scarica di emozioni legate a un evento traumatico rievocato dal soggetto.