Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] che è più sicuro e molto meno invasivo rispetto a quello chirurgico, richiede l’utilizzo di meno risorse e risulta meno traumatico sia per la donna, che per i medici. Per questi motivi, l’aborto farmacologico è la metodologia che viene più utilizzata ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] la prima volta nel 1948, riflette su quanto la perdita di una persona cara possa rivelarsi a volte tanto traumatica da produrre quella che viene percepita come una frattura temporale, quanto meno momentanea, nella continuità biografica del Sé. Altre ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] di una sommatoria ed è difficile capire quale elemento prevalga: non saprei dire se gioca un’importanza maggiore l’episodio traumatico vissuto a Milano, la separazione dei genitori, il lockdown o la delusione di una città così grande che non si ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] e non riesce a riconoscere il suo vecchio villaggio, rappresenta una lacerazione della dimensione temporale, dovuta al traumatico evento storico della rivoluzione. Rip Van Winkle, interrogandosi sul proprio ruolo e sulla propria identità, diviene ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
iridodialisi
Distacco, di solito traumatico, di un tratto del margine periferico dell’iride. In presenza della lesione si osserva una lunula nera nel punto del distacco. La cura è basata soprattutto sul riposo assoluto dell’occhio. L’alterazione...
Termine coniato da J. Breuer e S. Freud (1895), che indica un processo, spontaneo o indotto, di scarica di emozioni legate a un evento traumatico rievocato dal soggetto.