TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] del cambio, distinguendosi come uno dei maggiori sostenitori di una rivalutazione dilazionata e a un tasso di cambio meno traumatico della cosiddetta quota Novanta. Tra il 1924 e il 1926 scrisse alcuni articoli in cui affermò di ritenere ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] allevò infatti un'intera generazione di intellettuali che da lì a poco avrebbe attivamente contribuito al traumatico passaggio dalla Repubblica oligarchica alla Repubblica democratica: furono suoi scolari Luigi Corvetto, Niccolò Ardizzoni, Bernardo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ). L’attore colse al balzo l’occasione e nel 1911 si lanciò nel capocomicato. Nello stesso anno si sciolse in modo traumatico il suo sodalizio con Ines Colapietro che, stanca delle continue infedeltà del compagno, si legò all’attore Gustavo De Marco ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] che avevano fatto la sua stessa esperienza, a privilegiare nella soluzione della questione nazionale l'aspetto del superamento non traumatico del contrasto tra la coscienza del cittadino e quella del credente, il D. aveva anche tratto, dal breve ma ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] ), pp. 611-615; Sopra un importantissimo caso di ferita intestinale, ibid., pp. 1125-1132; Sopra alcuni casi rari di lesioni traumatiche osservate nel semestre di estate del 1865, ibid., XI (1865-66), pp. 145-149; Sulla cura delle malattie articolari ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] fino all’anno della sua morte.
Nel 1968 si trasferì da Pisa alla facoltà di magistero a Roma, dove visse il traumatico impatto con la contestazione studentesca. Si consumò allora la rottura definitiva con una università che non sentì più sua. Gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] del F. meritano ancora di essere ricordate le accurate descrizioni di alcuni casi clinici (Aneurisma arterioso-venoso traumatico e spontaneo; considerazioni anatomo-patologiche e mezzi terapeutici. Memoria, in LoSpallanzani, s. 2, XIV [1885], pp. 31 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] la sciabola in pugno, condividendo i pericoli con i suoi soldati e riportando qualcosa come tredici ferite: un impatto certamente traumatico su un corpo apparentemente esile, ma in realtà addestrato alla fatica con costanza e caparbietà. Nel 1689, a ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] della Banca d’Italia per favorire l’intervento di un pool di banche (soprattutto il Credito italiano) per scongiurare gli effetti traumatici di un dissesto: il massimo che riuscì a ottenere fu l’accettazione da parte del Banco di Roma ad assorbire la ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] i figli di Luigi, primogenito di Gaetano senior, e Vittorio Emanuele portò, nel 1912, al suo traumatico scioglimento e alla suddivisione degli impianti. A Vittorio Emanuele spettò lo stabilimento valdagnese, detto Centrale, adibito prevalentemente ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...