FRACCO, Ambrogio
Franco Pignatti
Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] freddo e distaccato.
La sezione più significativa del codice è costituita dai cinque libri di elegie De adversis dedicate all'evento traumatico del sacco di Roma che il F. visse in prima persona. È difficile credere che le elegie siano state composte ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] non avverso ai Medici, dovette vivere l'esperienza dell'assedio e del regime tirannico instaurato da Alessandro come un evento traumatico; comunque, in una lettera del 29 apr. 1536 (Lettera a messer Bernardo Guasconi, a cura di C. Guasti, in Giornale ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] non restò coinvolto comunque in alcuno scontro, e dopo la breccia di Porta Pia, da lui vissuta come un evento traumatico, riuscì a fuggire a Pisa.
Tornato in Veneto riprese l’attività giornalistica, dapprima collaborando al periodico Il Codino e poi ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] passaggio dalla città natale alla nuova residenza di campagna, nelle Prealpi lombarde, di fronte al lago di Varese, fu traumatico, come traspare dai ricordi di Rossellini: «fu il primo crudele richiamo alla realtà, un brusco risveglio, un aprire gli ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] guerra di indipendenza, Vella ebbe l’opportunità di sperimentare l’azione mioparalizzante del curaro nella terapia del tetano traumatico sui feriti in battaglia (Emploi du curare dans le traitement du tétanos, in Comptes Rendus hebdomadaires des ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] come proprio umorismo ‘lombardo’ (in famiglia era chiamato Flipazz).
Pur permeato di riformismo illuminista, visse in modo traumatico la fase rivoluzionaria e repubblicana, temendo che la sollevazione indotta dall’arrivo delle armi francesi generasse ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] ).
Il G. morì suicida il 10 febbr. 1881 a Milano.
Il gesto fu interpretato come conseguenza di un traumatico coinvolgimento in una condanna giudiziaria, come ipotizza il necrologio nell'Illustrazioneitaliana, in cui viene ricordata la presenza della ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] , il quale aveva saputo conservare il controllo della Repubblica nelle mani della ricca borghesia, senza rompere in modo traumatico con l'aristocrazia cittadina. Non erano tuttavia mancati i tentativi di intimidire gli elettori o di forzar loro la ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] insieme, stampando altre quattro edizioni, segno che la rottura della società non dovette avvenire in modo traumatico. L’ultima sottoscrizione riguarda le Vitae sanctorum Patrum, nella traduzione italiana di Domenico Cavalca (ISTC, ih00231000 ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] . La guerra combattuta tra il 1438 e il 1441 e infine vinta da Venezia contro Milano fu un evento traumatico che sconvolse la relativa tranquillità raggiunta da Verona nel nuovo corso politico. Tra gli episodi più significativi, che colpirono ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...