• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [74]
Biografie [56]
Storia [39]
Temi generali [31]
Patologia [18]
Archeologia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Letteratura [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Mughal, impero

Dizionario di Storia (2010)

Mughal, impero Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] Taj Mahal di Agra e il Forte rosso di Delhi ove spostò, da Agra, la capitale. A Shah Jahan subentrò in modo traumatico il figlio Aurangzeb (1658-1707), che salì sul trono combattendo i fratelli e imprigionando l’anziano padre nel Forte rosso di Agra ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI DELHI – BAHADUR SHAH II – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mughal, impero (1)
Mostra Tutti

ROTH, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Henry Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] dal mondo dei goyim, i "non ebrei", la forte contrapposizione fra tradizioni che si perpetuano e lo sradicamento traumatico reso necessario da una nuova realtà sociale sono gli elementi di base della narrazione, ove si uniscono sottile umorismo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – BALTIMORA – MANHATTAN – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Henry (1)
Mostra Tutti

CALCAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'osso più voluminoso del tarso; occupa la parte posteriore e inferiore del piede; la sua forma può essere grossolanamente paragonata a un prisma quadrangolare appiattito trasversalmente, diretto dall'avanti [...] con sintomi flogistici. Non è raro il caso che il nucleo secondario della grande tuberosità sia soggetto a distacco traumatico. Nonostante la sua notevolissima elasticità il calcagno è esposto di sovente a fratture in individui che cadano sul piede ... Leggi Tutto
TAGS: TRICIPITE SURALE – OSTEOMIELITE – ASTRAGALO – VALGISMO – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNO (2)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] è dovuto attendere il lavoro di Moon (v., 1942) per capire che la riduzione del volume del sangue durante lo shock traumatico non era dovuta a un edema generalizzato, ma le perdite idriche locali erano sufficienti a spiegarne la genesi. Si sa che le ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

stress

Dizionario di Medicina (2010)

stress Christian Barbato Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] ) prevede specifiche categorie di malattie stress-dipendenti come il disturbo d’adattamento e il disturbo da stress post-traumatico. La diagnosi psichiatrica di disturbo dell’adattamento è riservata ai casi in cui il soggetto manifesta una sofferenza ... Leggi Tutto

Repubblica di Corea: i costi della riunificazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] oltre 2 trilioni di dollari che la Germania Federale ha pagato per la riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della Germania Ovest e nel 1989 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

betabloccante

Dizionario di Medicina (2010)

betabloccante Paolo Tucci Farmaco che si lega, impedendone l’attivazione, ai recettori beta-adrenergici (che mediano alcuni degli effetti della noradrenalina e dell’adrenalina), situati per es. nel [...] e da esibizione in pubblico, nella depressione (insieme ad altri farmaci), nel disturbo da stress post-traumatico. Il sotalolo è utilizzato solo come antiaritmico. Effetti indesiderati I b. possono provocare ipotensione, bradicardia, disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLATURA LISCIA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccante (2)
Mostra Tutti

DECUBITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] esito letale. La cura è in prima linea profilattica, cercando d'eliminare tutte le cause, specie quelle traumatiche locali che possono facilitare la produzione del decubito; evitare le pieghe della biancheria, eliminare i prodotti maceranti, cercare ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – INFIAMMAZIONE – ACIDO BORICO – CARDIOPATIE – IDROPISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECUBITO (1)
Mostra Tutti

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] . Sorge a questo punto la questione del trattamento cui vanno sottoposte le risposte emotive degli spettatori dell’evento traumatico. Seguendo Boltanski, si è potuto vedere come la loro elaborazione discorsiva (ciò che le rende condividibili, ciò che ... Leggi Tutto

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] con il ricambio materiale, nel 1901 si occupò del ricambio materiale studiandolo in rapporto con un caso di diabete traumatico grave e nel 1903 diede i noti Cenni di patologia generale del ricambio materiale, pubblicati in appendice alla traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali