• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [74]
Biografie [56]
Storia [39]
Temi generali [31]
Patologia [18]
Archeologia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Letteratura [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

ansia

Dizionario di Medicina (2010)

ansia Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] , gli ormoni che sono rilasciati in condizioni di stress dal surrene, sull’ippocampo. Negli individui con disturbo post-traumatico da stress e negli animali esposti a stress cronico, è stata osservata una riduzione delle dimensioni dell’ippocampo. Si ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansia (7)
Mostra Tutti

NICCOLO DI BARTOLOMEO DA FOGGIA

Federiciana (2005)

NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] nel 1274 dallo stesso Carlo d'Angiò. L'attività di N. può essere considerata espressione della continuità di orientamenti artistici che caratterizzò il passaggio, per altri versi traumatico, dal dominio svevo a quello angioino nel Regno di Sicilia. ... Leggi Tutto

TRENDELENBURG, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENDELENBURG, Friedrich Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 24 maggio 1844, ivi morto il 16 dicembre 1924. Laureato nel 1871, allievo di B. Langenbeck. Fu clinico chirurgo a Rostock nel 1874, [...] ecc., come indice d'insufficienza del piccolo gluteo. Ideò l'osteotomia della tibia per la cura del piede piatto traumatico e acquisito e delle fratture malleolari mal consolidate, operazioni plastiche per l'estrofia della vescica, il labbro leporino ... Leggi Tutto
TAGS: INTUBAZIONE – OSTEOTOMIA – TROMBOSI – TRACHEA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENDELENBURG, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Logopedia

Universo del Corpo (2000)

Logopedia Vincenzo Mastrangeli La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] sulla psiche, ma non può ottenere risultati sensibili e duraturi nella rieducazione dei disturbi del linguaggio di origine traumatico-psicologica. Deve essere autonoma rispetto alla foniatria (che studia, in ambito medico, le alterazioni della voce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – MUSICOTERAPIA – PSICOSOMATICA – PSICOTERAPIA – VELOPENDULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logopedia (2)
Mostra Tutti

DOGLIOTTI, Achille Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Achille Mario Francesco Morino Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile. Seguendo la vocazione paterna [...] una serie di lavori sperimentali sul processo di guarigione delle ferite dell'intestino e del cervello, sullo shock traumatico, sulla vascolarizzazione del rene, sull'occlusione intestinale, sulla trasfusione di sangue per la cui esecuzione ideò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – STATI UNITI D'AMERICA – ANESTESIA PERIDURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

sciopero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciopero Aris Accornero Astensione volontaria dal lavoro per protesta «Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] un ‘colpo basso’, mentre per la legge rappresentava un atto di insubordinazione. Questa percezione dello sciopero come evento traumatico è testimoniata dalla lingua inglese e da quella tedesca, dove i termini strike e Streich (usati per indicare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciopero (5)
Mostra Tutti

L’Olanda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] in particolare con le colonie e con l’Europa nord-orientale, e le ridotte dimensioni del Paese rendono meno traumatico il passaggio all’economia industriale, necessario per reagire alle difficoltà del settore agricolo, colpito dalla concorrenza della ... Leggi Tutto

1527: Il sacco di Roma e la diaspora degli artisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] , costringendo il papa a una ritirata precipitosa in Castel Sant’Angelo. La cristianità è sconvolta da quest’evento traumatico e inimmaginabile, come testimoniano le parole di Francesco Guicciardini: "Tutte le cose sacre, i sacramenti, e le reliquie ... Leggi Tutto

Vonnegut, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vonnegut, Kurt Vonnegut, Kurt. ‒ Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007), considerato tra i più influenti narratori contemporanei. Proveniente da un’agiata famiglia di origini tedesche, [...] it. 1998). Raggiunge la notorietà internazionale con Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), opera autobiografica in cui affronta il traumatico ricordo del bombardamento di Dresda come prigioniero dei nazisti, e da cui nel 1972 è stato tratto un ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – FANTASCIENTIFICI – GEORGE ROY HILL – ALAN RUDOLPH – INDIANAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vonnegut, Kurt (2)
Mostra Tutti

Repubblica di Corea. I costi della riunificazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto [...] oltre 2 trilioni di dollari che la Germania Federale ha pagato per la riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della Germania Ovest e nel 1989 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali