• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [74]
Biografie [56]
Storia [39]
Temi generali [31]
Patologia [18]
Archeologia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Letteratura [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

cinesiterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cinesiterapia Mauro Capocci Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] allo scopo di riabilitazione o di correzione (soprattutto posturale). È utile, per es., come trattamento post-traumatico per fratture o patologie articolari, nonché come educazione motoria nell’età evolutiva. Tuttavia, la cinesiterapia è utilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

opinionale

NEOLOGISMI (2018)

opinionale agg. Delle opinioni, relativo alle opinioni. • Come sostiene Danilo Curti, responsabile marketing dell’«Adige», «i benefici civili e sociali dell’iniziativa “Il Quotidiano in classe” sono [...] era se costruirne ancora. La risposta è stata un no al cinquantasette per cento. Tutto elveticamente ben poco traumatico. Invece, è saltata la santabarbara opinionale. (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 14 dicembre 2009, p. 31, Terza Pagina ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

PENTATOMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATOMIDI (lat. scient. Pentatomidae; volg. cimici di campo) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), la più grande nel sottordine degli Eterotteri i cui rappresentanti sono noti per lo sgradevolissimo [...] dannosa a piante coltivate, come gli Eurygaster, Odontotarsus ed Aelia al frumento (steli e spighe), Palomena, Rhaphigaster, Piezodorus, ecc., ai nocciuoli (sui quali provocano il "cimiciato" e l'"aborto traumatico"), alle ortaglie (Eurydema), ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATOMIDI (1)
Mostra Tutti

Lussazione

Universo del Corpo (2000)

Lussazione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] o la femororotulea. Talora è possibile l'instaurarsi di un tipico quadro di lussazione abituale anche senza un episodio traumatico iniziale di notevole forza. In tali evenienze, una displasia ossea di uno o ambedue i capi articolari e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussazione (4)
Mostra Tutti

frattura

Dizionario di Medicina (2010)

frattura Oreste Moreschini Alessandro Palmesi Piero Piciocco Nuovi approcci terapeutici delle fratture ossee Le richieste funzionali che la società impone al nostro organismo per avere una buona qualità [...] del femore) allo sviluppo di materiali in grado di sostituire la sostanza ossea eventualmente persa nell’evento traumatico, fino all’utilizzo di nuove tecniche chirurgiche (come il posizionamento delle viti delle placche a scivolamento, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: BIOCOMPATIBILITÀ – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – OSTEOBLASTI – METATARSI

rigenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici La r. [...] dello stesso tipo, che riconduce il tessuto alle condizioni iniziali. Diversamente, la riparazione è legata a un evento traumatico o infiammatorio che porta alla formazione di tessuto connettivo che sostituisce il tessuto morto per diventare tessuto ... Leggi Tutto

NEOPLASMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLASMA (dal gr. νέος, "nuovo" e πλάσμα "formazione") Bindo de Vecchi Questo termine originariamente implicava, e letteralmente implica tuttora, soltanto il concetto di "formazione svoltasi ex novo"; [...] sottogruppi. P. es., lo sfiancamento progressivo a sacca di un'arteria in seguito a un trauma (aneurisma traumatico), pur avendo a comune con certe infiammazioni il carattere dell'accrescimento progressivo e quello di essere circoscritto, appartiene ... Leggi Tutto

sterno

Dizionario di Medicina (2010)

sterno Osso del torace impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si articolano. È suddivisibile in 3 segmenti, di [...] s., che ha funzione protettiva nei confronti degli organi sottostanti, e in part. del mediastino. Lo sfondamento traumatico della parete toracica anteriore, con frattura dello sterno o disarticolazione dalle costole, oppure con frattura delle stesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterno (2)
Mostra Tutti

RASPONI, Felicia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Felicia Elide Casali RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] che il 1° ottobre 1537 portò Felicia, contro la sua volontà, a quattordici anni, a fare il suo traumatico e definitivo ingresso in convento. A nulla valsero le resistenze della giovane, mortificate e silenziate dai ripetuti maltrattamenti della ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BORGOGNONI – VINCENZO CARRARI – EMILIA ROMAGNA – CORRADO RICCI – ANNIBAL CARO

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] fu per tutte le nazioni, per tutti i gruppi sociali, per tutti gli individui che vi parteciparono un evento traumatico che segnò uno spartiacque. Anche l’ambiente scientifico-tecnico italiano fu segnato da quella grande esperienza in modo profondo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali