GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della popolazione delle Allegorie delle vele. Nel valutare i caratteri stilistici del polittico va tenuto presente, tuttavia, quel "traumatico dissesto" (Del Serra, 1986) che l'opera deve avere subito in tempi antichi, probabilmente poco dopo l ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] al commercio, dall’istruzione ai lavori pubblici, dall’Arsenale ai boschi, dalla marina all’esercito, ecc.
Meno traumatico, perché più in linea con la tradizione storicamente positiva della presenza austriaca in Lombardia, fu invece l’avvicendamento ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] assolute novità, nella tipologia generale così come nella definizione dei particolari, Arnolfo riuscì a inserirsi in modo non traumatico nel tessuto cittadino e nelle opere da lui eseguite in città sono evidenti i segni di una proficua collaborazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] deve estendersi alla vita privata, perché la sregolatezza personale non può che tradursi in comportamenti politici perversi e rovinosi: traumatico in questo senso, e più volte citato come emblematico, il caso di Alcibiade, ricco tanto di doti quanto ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , è più frequente di quella dell'a. degli eletti; questa forma di 'parto buccale' riveste un carattere più traumatico che liberatorio: si preferì, quindi, adottare per gli eletti una rappresentazione che evocasse maggiormente la gloria celeste alla ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Lungi dall'essere soltanto negative, le crisi sono segni di vitalità; liquidano il passato, ne eliminano in modo traumatico le sopravvivenze. In ogni crisi si manifesta uno "spirito innovatore", si risvegliano energie sopite.
Burckhardt è consapevole ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] volendo con ciò significare che la trasmissione esplicita - quasi una consegna - dei modelli di umanità richiede un passaggio, spesso traumatico, e un nuovo inizio. Si dice che con l'insegnamento della tradizione, con l'esibizione di oggetti sacri e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] deve a Watanabe e risale al 1957), ma anche in considerazione del fatto che tale articolazione, a causa di eventi traumatici, sportivi e non, è la più soggetta a lesioni capsulari, meniscali e legamentose.
Tecnica
L'artroscopia richiede una quantità ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] ) e di Treviso, mentre negli stessi anni, a Torino, dove la transizione fra ‘prima’ e ‘seconda’ repubblica fu meno traumatica, è stato possibile lo sviluppo di una ricostruzione storica meno infuocata dal clima politico. Mentre a Milano e Treviso la ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] poté proprio il colpo di Stato del presidente Bonaparte: mentre Mazzini non ebbe dubbi sulle conseguenze di quel traumatico passaggio e denunciò la natura autoritaria del progetto del nuovo Napoleone, la sinistra repubblicana, anche perché memore di ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...