(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ; e W. Katiyo, che in A son of the soil (1976), attraverso la storia di una famiglia, tratteggia il passaggio traumatico da una comunità tradizionale a un regime poliziesco e repressivo; e T. Dangarembga, che in Nervous condition (1988) mette a fuoco ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] la mestruazione e il parto provocano lievi aumenti dei globuli bianchi; anche gli sforzi fisici e i traumatismi possono produrre lievi aumenti di essi. In particolari condizioni morbose (malattie infettive, setticemie, suppurazioni, ecc.) si possono ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della rivolta dei mercenari nel Nord Africa: il progetto egemonico di Cartagine subisce nel Nord Africa il primo violento e traumatico arresto, segnando l'inizio del declino della potenza cartaginese. In Sardegna con il 241 a.C. si ha la ripresa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] successivo novembre sulla "difesa della razza italiana", in modo da preparare i passaggi nel modo più indolore e meno traumatico per il capitale finanziario(141). Forse anche nel mondo finanziario Volpi adottò quella tattica del "mediatore", del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in cui il nuovo appare, esso è stato in qualche modo già assimilato; comunque, ne risulta smorzato l'effetto traumatico.
Con un'ulteriore conseguenza. In quell'apparente non decidere nulla definitivamente, in quel lasciare in sospeso cantieri e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] leggi suntuarie.
Le testimonianze riprenderanno solo in seguito al sacco gallico (390 a.C.), ma anche di questo evento traumatico, ricordato da fonti greche che definiscono R. come città greca (Eraclide Pontico, fr. 102 Wehrli in Plut., Cam., 22 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della chiesa di Abu Saifain. I risultati hanno dimostrato che il passaggio dal periodo copto a quello islamico non fu traumatico: dopo la conquista le case furono restaurate e furono aggiunti nuovi ambienti per far spazio a famiglie allargate. I ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] continuato a risiedere in Francia, e conclusosi solo nel 1377, il trasferimento della corte papale ad Avignone fu realmente traumatico per la vita dell'Urbe e portò, ovviamente, a una drastica diminuzione della committenza artistica, fino ad allora ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] sensitivi. Allo stesso modo la diminuzione dell'attività mitotica nei gangli non può considerarsi come un effetto traumatico diretto, dato che ovviamente le cellule in attività proliferativa non hanno ancora stabilito alcun rapporto con i territori ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] risulta, quindi, più evidente il passaggio a una documentazione della nuova cultura cristiana che ad A. segna, assieme al nuovo traumatico intervento di una invasione slava del 582/583, la fine della storia della città antica. È allora che cessano di ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...