Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , soprattutto coloro che ebbero l’esperienza diretta dell’orrore dei combattimenti in trincea, riconoscessero l’effetto traumatico della guerra, prevalse la tesi che le reazioni nevrotiche si manifestavano nei soldati che costituzionalmente vi erano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di aumentare l’indebitamento, aspetto che per un’azienda cresciuta sulla capacità di autofinanziarsi ebbe un effetto traumatico, come doveva scoprire nell’autunno del 1974 il nuovo direttore finanziario Cesare Romiti, giunto in azienda quando ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] caso, escludendo episodi di particolare entità e gravità, esso si inserisce nel sistema ecologico senza risultare traumatico per il suo equilibrio; fondamentalmente, però, l'inquinamento è artificiale, conseguenza delle azioni e dei comportamenti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] i potentati italiani, originata proprio dal timore di quel predominio asburgico che il G., in modo non troppo traumatico ma certo non indolore, intendeva imporre alla penisola.
In tutt'altra direzione muovevano le trattative che nell'autunno 1525 ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] gusto, enfatico; oppure coraggioso, segno d'una passione senza l'ombra della pietà a velare l'amore. Comunque sia, un ritratto traumatico per la D., che però volle e seppe accettarlo in nome delle ragioni ultime dell'arte. Il legame con D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un'adeguata tutela dei primi.
In realtà, questo atteggiamento risente tanto dell'esigenza di garantire l'esito non traumatico della decolonizzazione - e cioè di assicurare la coincidenza dei confini dei nuovi Stati postcoloniali con quelli precedenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] delle leggi. È la commissione senatoria a insistere piuttosto sull'opportunità di non rompere in modo traumatico con la tradizione: nel codice devono comparire le preleggi con disposizioni sulla irretroattività e sull’interpretazione, segno ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] sbagliata ci costringa a dare la partita per persa.
Il lutto
Bisogna ammettere che nei primi momenti di una situazione traumatica, quando il dolore aumenta, il tentativo di allontanarlo dalla coscienza può far parte di un atteggiamento sano. Ma non è ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] e, previo restauro dei locali e delle opere danneggiate, l'esposizione riuscì ad aprire al pubblico. Fu un avvenimento traumatico per De Carlo che, prese le distanze dallo sgombero, si dimise dalla giunta esecutiva e chiuse definitivamente la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] locali, i comandanti delle truppe al fronte, i responsabili dell’ordine pubblico. Il trapasso all’armistizio diviene perciò un fatto traumatico per le strutture statali, che quel giorno si dissolvono, e per l’esercito. Mentre il 9 settembre il re e ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...