Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] questi furono travolti ben presto dalla turbinosa conquista dei Mongoli di Gengis khan. L’impatto delle orde mongole fu traumatico. A partire dall’invasione araba, i cambiamenti dinastici erano avvenuti per opera di tribù e dinastie, anche se di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] alla ricostruzione. L'intervento di trapianto viene infatti eseguito in condizioni ideali, mentre nelle ricostruzioni conseguenti ad amputazioni traumatiche i tessuti, i vasi e i nervi sono danneggiati e l'operazione viene effettuata d'urgenza, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...]
Fu la morte di Telettra? Per tanti, manager e tecnologi cresciuti nella cultura di Floriani, venne vissuta così. Un evento traumatico, un esodo parziale che in pratica dimezzò l’azienda una volta confluita nel gruppo Alcatel.
Ma non fu proprio vero ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] come quelli degli strumenti acustici, dell’orchestra, i quali portano con sé secoli di cristallizzazione. Anche il trattamento traumatico degli strumenti musicali, con l’introduzione di protesi o corpi estranei, è ormai del resto storicizzato come lo ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , verso un destino non previsto di progressiva emarginazione e solitudine. Miller cominciò a bere e a soffrire di disturbi da stress post-traumatico, come migliaia di altri veterani di questa e altre guerre, e finì di nuovo sui giornali, a un anno di ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] suscitate anche da associazioni con eventi direttamente piacevoli o spiacevoli: perfino ad anni di distanza da un evento traumatico, un oggetto anche superficialmente simile a un oggetto collegato a quell'evento può scatenare un attacco di panico ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] cattolico in generale e dei movimenti ecclesiali cattolici in particolare è possibile distinguere diverse fasi storiche: dall’incontro traumatico tra Chiese e modernità al cambio di strategia del papato sul finire dell’Ottocento, dalle prime forme di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] una funzione dell’Io che se ne serve come di un segnale, dopo averla prodotta, per evitare di venire sommerso dall’afflusso traumatico delle eccitazioni. In questo caso l’Io del soggetto è attivo, in quanto produce l’affetto e se ne serve per trovare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] nell'età moderna. Perché proprio la Rivoluzione francese? Nell'interpretazione di Nisbet questo evento spettacolare e traumatico rappresenta il momento culminante di un conflitto di lunga durata, avente per protagonisti il 'comunitarismo' medioevale ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] termine, non sembrano esserci troppe conseguenze durevoli di tipo comportamentale. È largamente diffusa la convinzione che lo stress traumatico dovuto all'esperienza di un disastro abbia conseguenze negative a breve e a medio termine per la salute ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...