Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] il 1815, così denso di eventi politici succedutisi in un continuo alternarsi di speranze e delusioni, era stato particolarmente traumatico per la massa dei poveri strutturali e congiunturali della città ingrossata a dismisura dal confuso magma degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] architettoniche del maturo Medioevo europeo" (Romanini, 1986, p. 182), si dà forma a strutture architettoniche di traumatico impatto visivo e anche emotivo, come la chiesacapannone o fienile (Gross, 1937), autentica realtà di rivoluzione rispetto ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un parricidio originario perpetrato dall'orda primordiale, che ha segnato il principio della storia umana. Questo evento traumatico si ripete ontogeneticamente nell'esperienza psichica di ogni individuo. L'idea di un'eredità collettiva portò a ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] libera esplicazione della sua azione spirituale. La breccia di Porta Pia, episodio militarmente trascurabile, aveva segnato un momento traumatico per la Chiesa e per i cattolici italiani. La questione romana diventava uno dei nodi più complessi e il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] che chiedono e producono rappresentanza ai tavoli periferici e centrali delle decisioni politiche. Di qui il passaggio non traumatico dalle fila della Dc ai partiti liberal-conservatori berlusconiani. In uno dei suoi discorsi il più volte presidente ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] nel primo quindicennio del nuovo secolo a Venezia tutto ruoti intorno alla caduta e alla ricostruzione del campanile. Fu un evento traumatico, ancorché simbolico, la mattina del 14 luglio 1902 la seduta su se stesso del campanile edificato tra il X e ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] al B. certamente una rendita di posizione.
L'andamento del dibattito di quell'XI congresso ebbe un effetto traumatico su quelle che avrebbero potuto essere le prospettive della successione a Longo nell'incarico di segretario generale, non incipienti ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] possibile lo stabilirsi in Francia della curia romana; si voleva in un certo modo trovare una legittimazione per questo traumatico spostamento. Anche nella scelta dei soggetti della cappella di Saint-Jean, dove sono rappresentate Storie dei due s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] descrizione degli animali. L’opera di Tasso, con cui si chiude il 16° sec., è indicativa di un’età che vive senza traumatiche fratture il rapporto tra le due culture. A incrinarne l’unità è l’affermarsi della scienza moderna che, con la conseguente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] studiato da J. Ward-Perkins, costruito in età romana, abbandonato nel IV secolo in seguito a un evento traumatico, probabilmente un terremoto, fu ricostruito nel VI e trasformato nella prima età islamica in un piccolo complesso produttivo, diviso ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...