Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] per ritornare ad assumere la sua forma primitiva.
L'inizio del processo di consolidazione avviene subito dopo l'evento traumatico per l'avvio del processo infiammatorio. Nel focolaio di frattura, per la rottura dei vasi periostei e midollari, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] una reazione di segno contrario, fortemente spinta dal voto libero sul divorzio. Le elezioni amministrative del 1975 vedono un traumatico spostamento elettorale a sinistra. Fanfani esce dalla scena e vi fa ritorno Moro, che riprende la guida del ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di Magnago, alla Camera dei deputati votò contro la legge sull'autonomia e fu espulso dal Partito in un conflitto traumatico.
Gli effetti dell’autonomia, gestita in modo oculato dal gruppo di Magnago, si fecero sentire rapidamente dal 1972 in poi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] il paese.
L'incontro fra il rappresentante del papa e Kangxi, che aveva suscitato tante speranze, si concludeva in modo traumatico. Grande fu la delusione fra i missionari, qualcuno dei quali, come il francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] già ferito gravemente in precedenza ed era sopravvissuto per qualche tempo (forse un mese o poco più) al primo evento traumatico. Gli scopritori hanno ipotizzato che l'uomo sia stato sacrificato ritualmente e poi seppellito in un punto di grande ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] per alcuni mesi al gruppo misto, a rientrare nel suo partito di origine nell’agosto del 1982. Superato il periodo traumatico successivo al delitto Moro (1978), nella DC si erano delineati nuovi rapporti politici, che avevano visto infine l’ascesa di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] (come per es. la corea di Huntington) il medico deve saper valutare se tale informazione non avrà un effetto traumatico sull'individuo, talvolta irreparabile.
La possibilità di trattare le malattie genetiche attraverso l'apporto di un gene il cui ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] agli inizi dell'età del Bronzo recente a Lipari e sulla costa nord-orientale della Sicilia, sostituendo in modo traumatico la cultura locale del Milazzese. Nella seconda fase (età del Bronzo finale), complessi di facies ausonia, caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] di tali malattie, causando il fenomeno delle nuove emergenze. In genere si ammette che circostanze geo-temporali a carattere traumatico (per es. disboscamenti di vaste aree) o manipolazioni di animali infetti (anche a uso sperimentale) consentano a ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] né la terra", nisi quantum volunt (34).
Il che convinse il governo a recedere gradualmente dalla sua scelta cercando un rapporto meno traumatico con le potenze di allora, specie con il papato, e con esso un ricupero di consensi tra il clero e i ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...