Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] espressiva attraverso il montaggio del materiale girato, l'introduzione del suono avrebbe rappresentato un evento realmente traumatico, laddove i secondi attendevano "il realismo sonoro come naturale prolungamento" (p. 90).
Dagli anni Cinquanta in ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] Non essendo espressamente previsto che il trauma psichico sia durevole, può certamente essere inquadrato come tale il disturbo post-traumatico da stress, che per sua natura ha carattere transeunte. A differenza di quanto sostenuto da alcuni dei primi ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] di sepoltura e del lutto ricchi di simboli. Diametralmente opposta alla concezione medievale è quella odierna della morte, vista come traumatico passaggio che non consente l'accesso a un aldilà ma si apre verso il nulla. La morte è uno scandalo e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] anche per il trattamento di altre condizioni psichiatriche, come la bulimia nervosa, il disturbo da stress post-traumatico, la fobia sociale, i disturbi ossessivo-compulsivi e la sindrome premestruale.
L'avvento delle benzodiazepine ‒ la famiglia ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] . L’impatto di questa seconda tragedia sull’opinione pubblica e politica degli Stati Uniti ha avuto un effetto ancora più traumatico: per gli elevati costi associati al programma e i rischi ben superiori a quelli inizialmente stimati, è stato fissato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] vario titolo castelli e giurisdizione ai domini); ma, dall’altro, si trattò di un più generale e non visivamente traumatico processo di attrazione dell’intera Chiesa ambrosiana (episcopio compreso) da parte della forza di gravità di un’ormai robusta ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] dettarne i registri), allo sciogliersi della pettinatura dopo la notte d’amore, all’invecchiamento improvviso durante lo scontro traumatico e umiliante con l’amante, scoperto con la prostituta. Punto di forza nel montaggio era lo splendore figurativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] l’immagine di un’Italia in pace e prosperità, sconvolta in modi repentini nel 1494 dalla calata di Carlo VIII: un traumatico punto di svolta per l’Italia, cui tenne dietro una fase di decadenza, ancora non esaurita quando le Historiae furono concluse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] o l'oggetto, sono suscettibili di una soluzione concordata tra le parti. Il processo - si osserva - è un evento traumatico, di cui le parti non sono protagoniste, ma spettatrici involontarie, se non addirittura vittime. La decisione del giudice è ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] tanto per i ricorsi già pendenti prima della sua entrata in vigore, quanto per i giudizi successivamente instaurati.
Né un avvio “traumatico” del processo poteva essere evitato in applicazione di quanto disposto dalla l. 12.8.2016, n. 161 che in sede ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...