partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] , Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Bulgaria, Romania e Albania cadevano in modo più o meno traumatico i regimi comunisti, mentre mutamenti costituzionali e nuove consultazioni elettorali sancivano l’affermazione del pluripartitismo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] una cavità sanguigna accidentale ripiena di sangue circolante e comunicante con l'arteria e si costituisce un aneurisma falso traumatico. Talvolta per piccole ferite d'un'arteria e d'una vena, per la differenza di pressione endovasale, il sangue ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] tentato di definire il gradiente dell'amnesia retrograda (che comporta l'incapacità di ricordare le informazioni precedenti all'evento traumatico che ha prodotto l'amnesia) allo scopo di stabilire la durata e l'azione dei processi di consolidamento a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] in un'ottica non solo di breve, ma anche di lungo periodo. Senza purtroppo escludere a priori la necessità di un intervento traumatico alle bocche di porto, nel caso di un drastico aumento dell'eustatismo in un futuro più o meno lontano. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] compulsivi, come già quello in De asielzoeker, che solo nell’esplosione cieca della violenza trovano lacaniamente un contatto traumatico con il reale, in uno sfogo nichilistico che li libera dalle soffocanti relazioni sociali e dall’incapacità di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] , con il 40,8%).
Il governo Renzi. – Il 2014 si è caratterizzato per il cambio repentino e per certi aspetti traumatico della guida del governo con la ‘defenestrazione’ di Enrico Letta, sfiduciato dalla direzione del PD e sostituito da Renzi, e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e propria ‛rivoluzione copernicana'. Un dissenziente è inconsciamente considerato dalla maggior parte della gente come un fattore traumatico. Il dissenziente fa nascere dubbi là dove, in precedenza, erano solamente certezze; egli suscita ansietà nel ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Teatini, i fallimentari esiti della politica antimperiale di Clemente VII conducevano al Sacco di Roma, segnando il traumatico passaggio verso nuove consapevolezze della cristianità e della Chiesa cattolica, i cui stessi vertici trovarono da allora ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di giustificazione data a posteriori. Si tratterebbe infatti, in un’ottica neolacaniana, della normale reazione a un evento traumatico difficile da elaborare: per la società americana è stata una lacerazione del tessuto simbolico, il «deserto del ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] nel 2001 al commissariamento, che non ha placato le polemiche, ma semmai le ha acuite. E il costo traumatico delle situazioni conflittuali è aumentato. Il CONI ha revocato il riconoscimento al biliardo della posizione di disciplina associata. La ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...