BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] negli anni del collegio in Russia – senza che la madre se ne potesse rendere pienamente conto – e visse in modo traumatico la morte del fratello e il distacco dei genitori; con il trascorrere del tempo sentì poi sempre maggiori affinità con il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] che riteneva si agisse, quantomeno su alcuni mercati, senza alcuna garanzia di continuità.
Il distacco dalla Olivetti, pur se abbastanza traumatico, non trovò l'E. privo di risorse e di prospettive. Fin dal 1946 la famiglia Enriques, e quindi anche l ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] il sonno è impedito dal timore di un nuovo attacco (Maggini-Amore 1993). Nel disturbo da stress post-traumatico, l'esperienza negativa viene rivissuta in sogno sotto forma di incubi. Nei soggetti ansiosi la struttura ipnica è caratterizzata ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] la disapprovazione della S. Sede per il saluto a Vittorio Emanuele III in visita a Bologna (maggio 1904) e il traumatico scioglimento dell’Opera dei congressi voluto dal pontefice nel luglio dello stesso anno, la decisione di Pio X di pubblicare la ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] In sintesi, all’originaria ipotesi dell’esaudimento allucinatorio di desiderio, della coazione a ripetere, del momento storico traumatico da elaborare, si è aggiunta la consapevolezza della funzione espressiva e comunicativa del s. e dell’importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] . L’assassinio del re macedone che ha fatto grande il suo regno trasformandolo nella massima potenza greca è un evento traumatico: la Macedonia piomba in uno stato di confusione, come avveniva regolarmente a ogni cambio di re; inoltre la morte del ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] pp. 359-379) e dell'ortopedia, la nascente, nuova branca della chirurgia (Conferenze di chirurgia pratica sulle lussazioni traumatiche, Bologna 1874; 2a ed. ibid. 1884). Consigliò di limitare l'uso della fascia elastica e dell'apparecchio di Esmarch ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] , Repubblica Democratica Tedesca, Bulgaria, Romania, Albania e Iugoslavia cadevano in modo più o meno traumatico i regimi comunisti, mentre mutamenti costituzionali e nuove consultazioni elettorali sancivano l’affermazione del pluripartitismo ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] organismo. In medicina, m. cristalline, residui del nucleo del cristallino che si rigonfiano in seguito a evento traumatico sul bulbo oculare o a intervento chirurgico per cateratta; m. neoplastica, insieme dei tessuti andati incontro a degenerazione ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] interni alla maggioranza costituzionale, ma per l'improvviso venir meno di quella maggioranza in seguito all'esito traumatico delle elezioni del novembre 1919.
La perdita dell'autosufficienza da parte della classe dirigente di matrice risorgimentale ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...