RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] i danni, spesso rovinosi, causati dagli eventi sismici che in Italia si succedono con particolare frequenza, investendo in modo traumatico estese zone e importanti centri storici. I terremoti di Ancona, del Friuli, della Valnerina, dell'Irpinia, con ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] dei pazienti cade a valori pericolosamente bassi, a seguito di un'emorragia, o per estesa vasodilatazione, o per shock post-traumatico, o per deficit della "pompa" cardiaca, la si può quasi sempre riportare al livello normale, sia compensando le ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] popolari, anzi, si potrebbe dire, la concreta materializzazione delle paure naturali e cicliche, è la peste che colpisce Venezia in modo traumatico per ben due volte nell'arco di poco più cinquant'anni, nel 1576-77 e 1630-31. È una tragedia di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] conquista si erano verificati due eventi di importanza decisiva: la conversione degli Anglosassoni (fine sec. 6°) e l'episodio traumatico delle invasioni vichinghe e danesi (fine sec. 8°-inizi 11°). Dopo la conquista normanna le linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] ) una sorta di ‘vizio di origine’ che ne segna genesi e caratteri, e che è stato decisivo anche nel suo traumatico declino: comincia a entrare in crisi alla fine degli anni Settanta, proprio quando inizia il tramonto del Partito comunista, che finirà ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] del resto lo precede quasi sempre. La più tipica è rappresentata da un insulto acuto e diffuso dell'encefalo, di tipo traumatico oppure ipossico-ischemico, ed è in questi casi che lo SV è stato inizialmente descritto; tuttavia, anche danni acuti di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] la sciabola in pugno, condividendo i pericoli con i suoi soldati e riportando qualcosa come tredici ferite: un impatto certamente traumatico su un corpo apparentemente esile, ma in realtà addestrato alla fatica con costanza e caparbietà. Nel 1689, a ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] della Banca d’Italia per favorire l’intervento di un pool di banche (soprattutto il Credito italiano) per scongiurare gli effetti traumatici di un dissesto: il massimo che riuscì a ottenere fu l’accettazione da parte del Banco di Roma ad assorbire la ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] affermare che la fase realmente attiva presuppone la presa di coscienza dello stato morboso e della sua origine traumatica, il riconoscimento dei membri dell'équipe curante, una motricità residua e un comportamento sociale nell'insieme idoneo. Questa ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] i figli di Luigi, primogenito di Gaetano senior, e Vittorio Emanuele portò, nel 1912, al suo traumatico scioglimento e alla suddivisione degli impianti. A Vittorio Emanuele spettò lo stabilimento valdagnese, detto Centrale, adibito prevalentemente ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...