TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] » (p. 201).
Al momento della pubblicazione dell’opera L’onesto uomo era tuttavia già intervenuto un evento traumatico che avrebbe condizionato il percorso biografico e intellettuale di Toderini come di molti altri confratelli, ossia la soppressione ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] si fece tuttavia più cauto, non solo per ragioni di opportunità, ma anche per i rischi rivelati dall’esito traumatico del Quarantotto, con la temporanea caduta del potere temporale. Preoccupazione del presule, ancora influenzato da una prospettiva ...
Leggi Tutto
Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] Unforgiven possiede in forma piena i tratti caratteristici di tutti i personaggi degli altri film di Eastwood. Ha un rapporto traumatico con il proprio passato, e la sua vicenda si realizza, come sempre, nel momento in cui arriva come uno straniero ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] una sorta di 'paesaggio' della corruzione del paese). La struttura del film, diviso in cinque 'atti' ‒ dall'evento traumatico iniziale alla catarsi ‒ rimanda alla tragedia classica; Ejzenštejn ricorre inoltre a riferimenti biblici e motivi figurativi ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] il coma alcoolico guida l'anamnesi e l'odore caratteristico dell'alito; così pure l'anamnesi è decisiva nello choc traumatico. Le pupille sono puntiformi nell'intossicazione da oppio, dilatate in quella da belladonna. L'esame del fondo dell'occhio e ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] unico fondato da J.K. Nyerere, presidente della T. fino al 1985), che pure era riuscito a gestire in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo la morte di Nyerere, che nonostante il suo ritiro dalla vita politica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] corredo che erano deposti in aiuto delle anime del defunto, una sorta di mappa d'orientamento da usare durante il traumatico viaggio e dipinti del tipo rinvenuto nella tomba della Marchesa di Dai, vanno segnalati gli specchi di bronzo che sembra ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] moderati, dovuto innanzitutto alla mancanza di un valido interlocutore politico, rimanda ancora, peraltro, a un traumatico incrocio culturale. Prefetti, questori, comandanti militari, delegati di pubblica sicurezza chiamati ad amministrare la Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] Martini, la decisione di abbandonare la Chiesa, Ardigò rivendicò la coerenza etica del suo gesto – gesto non d’impulso, ma traumatico, perché compiuto a quarantatré anni, con la rinuncia a un’intera vita di consuetudini e di affetti: svestiva l’abito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] fenomeni della finanza pubblica, della moneta, dell’economia internazionale. Tuttavia, anche quest’esperienza si conclude in modo traumatico, con le dimissioni dalla cattedra per le critiche che egli rivolge contro il governo piemontese, colpevole di ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...