Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] l'ipnosi. Su quest'ultima, le vedute di Charcot e della sua scuola tentavano di sostenere un rapporto con un antefatto traumatico, mentre a Nancy A.-A. Liébeault e H. Bernheim ritenevano che l'ipnosi potesse essere praticata a qualsiasi soggetto, con ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Per la sicurezza del paziente, in caso d'emergenza, il chirurgo deve potere estrarre l'attrezzo operativo in modo non traumatico e agevole; la sonda articolata, in altre parole, deve poter assicurare la completa estrazione, riproponendo a ritroso il ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] la vitalità della parte o anche di mettere in pericolo la vita.
Anzitutto la ferita della pelle (prodotta dall'agente traumatico o da un frammento tagliente) che rende esposto un focolaio di frattura, può permettere la penetrazione di germi patogeni ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] d'altri visceri addominali, e un intervento circoscritto al fegato generalmente non vale a guarire la sindrome.
Le lesioni traumatiche del fegato e delle vie biliari hanno all'incontro un altissimo interesse chirurgico, sia per la loro frequenza, sia ...
Leggi Tutto
L’atto di nascita della Corea del Sud, formalmente Repubblica di Corea, risale al periodo delle occupazioni russa e statunitense, divise dal 38° parallelo (1945), e alla successiva proclamazione della [...] 2 trilioni di dollari che la Germania Federale ha pagato per la riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della Germania Ovest e nel 1989 il ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] Piano di indirizzo territoriale della Regione). In Puglia la modernità è arrivata più repentinamente e più tardivamente, in modo spesso traumatico, come si registra anche nelle forme dell’habitat urbano, e solo in tempi molto recenti si può dire che ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] avvenuti pur se non esauriti, mentre ogni azione, evento o comportamento che debba ancora manifestarsi, se non traumatico, influenzerà piuttosto un periodo successivo. Una sorta di predeterminazione, non certamente da prendere alla lettera, che può ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] tra Stato e società, reso definitivo dal massacro di Tian’anmen, è divenuto la premessa di un altro traumatico divorzio, quello tra scrittore e società. La condizione postmoderna ha segnato la crisi profonda dell’intellettuale, relegandolo ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] finisce per svuotare questi elementi della loro referenzialità alla sua personale vicenda per renderli dolorosa allegoria di un rapporto traumatico col reale. Se, come affermato da molti, l’esigenza della poesia nasce da un trauma, da una ferita che ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] .
L’incontro fra quel progetto e quel paese reale fu, e non poteva non essere, difficile, a tratti traumatico. Ma proprio le difficoltà legate alle condizioni di partenza dovrebbero indurci a guardare con qualche comprensione allo sforzo compiuto e ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...