VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] guerra di indipendenza, Vella ebbe l’opportunità di sperimentare l’azione mioparalizzante del curaro nella terapia del tetano traumatico sui feriti in battaglia (Emploi du curare dans le traitement du tétanos, in Comptes Rendus hebdomadaires des ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] della salute e della farmacologia. Ma l’interesse è rivolto anche a disordini psichiatrici come il disturbo post- traumatico da stress, che colpisce soprattutto i veterani di guerra e per il quale il Dipartimento della Difesa sta disperatamente ...
Leggi Tutto
Costantino I il Grande
Tommaso Gnoli
Il primo imperatore romano cristiano
Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] : riformò il sistema monetario, introducendo come base una moneta d'oro di nuova creazione, il solidus aureus. Questo comportò un traumatico impoverimento della classe media in tutto l'impero (la cui economia si fondava sulla moneta d'argento) ma era ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] tenaci, intime, oppure lasse, velamentose. Le aderenze possono costituirsi anche in conseguenza soltanto dello stimolo meccanico traumatico sulla sierosa peritoneale, ma soprattutto assumono importanza allorché si sia avuta una più o meno estesa ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] alla spiaggia e all’occupazione di molte ville sul lungomare, il Lido aveva assistito a quella alleata, certamente meno traumatica, e tutt’altro che in contrasto con la sua vocazione turistico-balneare: trasformato in un luogo attraente e desiderato ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] la recente sentenza di un giudice americano (R. Muir) relativa alla richiesta dei genitori di una ragazza in coma traumatico da sette mesi, di staccare il respiratore artificiale contro il parere dei medici curanti. Il giudice, pur riconoscendo le ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] per immaturità dell’organizzazione psicofisica, della rete neuronale ai livelli precoci della vita, sia per intrinseca qualità traumatica di un evento troppo violento o comunque troppo forte per la capacità del soggetto di comprenderlo e contenerlo ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] come proprio umorismo ‘lombardo’ (in famiglia era chiamato Flipazz).
Pur permeato di riformismo illuminista, visse in modo traumatico la fase rivoluzionaria e repubblicana, temendo che la sollevazione indotta dall’arrivo delle armi francesi generasse ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] tempo, in virtù del loro alto valore simbolico, solo i monumenti sacri vennero ricostruiti, mentre l'incalzare traumatico delle vicende storiche successive rese impossibile il ricomporsi di un reticolo viario; quello odierno risale solo alla seconda ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] termini derivano direttamente i nomi di Romagna e Lombardia.
Il periodo di mezzo
Questo periodo si apre con un fatto traumatico: durante il regno dell'imperatore Eraclio (610-641) gli Arabi conquistarono tutto il Vicino Oriente (636), l'Egitto, l ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...