glaucoma
Grazia Pertile
Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare.
Caratteristiche
Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] , un aumento della pressione intraoculare. Sono forme di g. secondario : il g. pigmentario, il g. esfoliativo, il g. post-uveitico, il g. post-traumatico, il g. neovascolare, il g. da cortisone e il g. associato a diabete.
Terapie del glaucoma ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] ricorrente a episodî di delirio confusionale o a tipo di decadimento mentale progressivo fino alla demenza.
Le e. traumatiche costituiscono un raggruppamento di forme morbose di aspetto clinico diverso (con quadro psichico che va dalle sindrome tipo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] in qualche modo postuma; la crisi puberale è l'occasione più importante in cui un ricordo rimosso non diventa traumatico se non a posteriori.
Pur ammettendo la base clinica dei due concetti complementari di rimozione originaria e di post-rimozione ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] vita diversa. Essi venivano poi ammassati nella stiva delle navi e dopo circa tre mesi di navigazione (un viaggio traumatico) sbarcavano nelle Americhe, ove venivano subito convogliati nelle farms dei bianchi per faticare e dare profitti ai padroni ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] è autotatuato. In genere è di colore blu, nero o rosso, perché ottenuto utilizzando inchiostro di penne a sfera. Il tipo traumatico è circoscritto alle zone esposte ed è di colore bluastro o nero poiché è ottenuto con particelle di carbone o asfalto ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] passaggio dalla città natale alla nuova residenza di campagna, nelle Prealpi lombarde, di fronte al lago di Varese, fu traumatico, come traspare dai ricordi di Rossellini: «fu il primo crudele richiamo alla realtà, un brusco risveglio, un aprire gli ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] . Materiali che il regista aveva già trattato in The Furies (Le furie, 1950) e in Winchester '73 (1950): il confronto traumatico con la figura paterna, il conflitto tra fratelli, la forza del destino. Mann sosteneva che "dal western nasce il mito ed ...
Leggi Tutto
etica medica
Gilberto Corbellini
Storia dell’etica medica
I principi e i valori che, sin dall’antichità, hanno governato la pratica professionale della medicina (attraverso i giuramenti e i codici deontologici) [...] un prestigio scientifico attraverso la sperimentazione sull’uomo.
Dal Codice di Norimberga alla Dichiarazione di Helsinki
L’evento traumatico che determinò una svolta nell’etica medica fu la scoperta dei crimini commessi dai medici nei campi di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e periferica sugli eventi e gli orizzonti giocati a scala continentale?
Modi e forme di un trapasso indubbiamente traumatico e inglorioso; la coincidenza della fine del secolo e della fine controversa, inattesa e dissimulata dell’indipendenza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] come suo sostituto, era poi sorto un sintomo. Perlopiù, tuttavia, il sintomo non era il sedimento di un’unica scena “traumatica”, ma piuttosto il risultato del fatto che parecchie situazioni del genere erano venute a sommarsi. Quando dunque la malata ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...