Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] suoi poteri. Il reale ha la natura dell’evento, non del senso, o meglio dell’evento senza senso, e dunque traumatico, in quanto non può essere elaborato, simbolizzato, reso nominabile. Un trauma, questo è il punto, che non necessariamente dev’essere ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ad una perizia condotta con metodi neuroscientifici sulla memoria autobiografica della persona offesa e sull’eventuale danno post-traumatico da stress subito, a seguito della quale l’imputato è stato condannato4.
La levatura degli interessi coinvolti ...
Leggi Tutto
stent
Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] di tessuto intimale.
La ristenosi
L’impianto dello s., con la compressione e distensione della parete vasale, è un processo traumatico per il vaso, che reagisce con la proliferazione di cellule endoteliali e muscolari dello strato medio. Quando la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] discontinuità a tutto spessore dell’anello pelvico, di particolare importanza per la frequente as;sociazione allo shock traumatico, a lesione degli organi pelvici, e per le possibili conseguenze sulla deambulazione, se non convenientemente ridotte e ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] , di difesa; quel tessuto che l'organismo, di fronte a qualsiasi stimolo, sia batterico, sia da corpi estranei, sia traumatico, produce per neutralizzare o, per lo meno, circoscrivere lo stimolo, per incapsulare un corpo estraneo, per colmare una ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] alle cariche pubbliche. Il fallimento del moto, scontato data la rigidezza del sistema politico, ma particolarmente traumatico per la rapidità e la durezza della repressione, incise profondamente sulla storia della famiglia e sulla personalità ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e culturale, al culmine dei valori.
Inizia qui il lento processo di declino dei monasteri femminili, la cui traumatica e violenta repressione alla fine del Settecento sarà accompagnata da una campagna culturale, come quella capeggiata da Diderot e ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] e alternativo alla morte cellulare per apoptosi è la necrosi. Questo tipo di morte può far seguito a un evento traumatico o di altra natura ed è una modalità di decesso non controllata. Essa è accompagnata da una rapida perdita dell’integrità ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] tempo di ischemia è determinante nel predire la riuscita del reimpianto: maggiore è il tempo intercorso tra l'evento traumatico e l'inizio dell'intervento ‒ anche se il segmento è stato conservato in maniera ottimale ‒ minori saranno le possibilità ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] asfissiante, ma fu costretto a salvarsi da un padre irresponsabile, a far da padre al proprio padre. Un traumatico capovolgimento di ruoli che viene emblematizzato nella vicenda della piccola Nell, protagonista della Bottega dell’antiquario, la quale ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...