• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Medicina [177]
Patologia [86]
Anatomia [48]
Biografie [44]
Zoologia [31]
Biologia [27]
Patologia animale [24]
Chirurgia [26]
Fisiologia umana [20]
Temi generali [20]

embolo

Enciclopedia on line

Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] predisponenti. Altre volte si tratta di cellule o frammenti di tessuti e organi, staccatisi per cause traumatiche o patologiche (cellule adipose, cellule neoplastiche, fegato, midollo osseo, placenta). E. gassosi possono essere costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DEI CASSONI – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – ENDOCARDIO – FORO OVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolo (3)
Mostra Tutti

TRACHEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEA (dal gr. τραχύς "ruvido") Valeria BAMBACIONI Vittorio PUCCINELLI Condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso fra la laringe e l'origine dei bronchi (v. respiratorio, apparato). La chirurgia [...] anche i tessuti peritracheali. Possono essere seguite da buone guarigioni anche suture circolari praticate in casi d'interruzione traumatica completa del tubo tracheale. Quando la ferita assuma il carattere di vera e propria perdita di sostanza, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEA (3)
Mostra Tutti

deformita

Dizionario di Medicina (2010)

deformità Deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo, in seguito ad alterazioni anatomiche o anche a disturbi funzionali che si riflettono sulla forma. Le d. si [...] , lue, ecc.) che abbiano agito sul prodotto del concepimento. Le d. acquisite possono originare o da lesioni traumatiche (mutilazioni) o da processi infiammatori e distrofici o da malattie generali e costituzionali (rachitismo, osteomalacia, lue ... Leggi Tutto

GOMMOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMOSI Cesare Sibilia . Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] a gommosi molte Amigdalacee, alcune Leguminose e Auranziacee, l'olivo, il fico, ecc. Si distinguono gommosi non parassitarie, traumatiche e parassitarie. Nel primo caso la pianta è già predisposta alla malattia in quanto dei gruppi di cellule non ... Leggi Tutto

ptosi

Enciclopedia on line

In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi [...] a processi patologici), miogena (associata a malattie muscolari generali o strettamente oculari), neurogena (per deficit del muscolo elevatore della palpebra), traumatica (dovuta a lesioni traumatiche del muscolo elevatore o dell’orbita) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – STOMACO – RENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ptosi (2)
Mostra Tutti

LITTLE, morbo di

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTLE, morbo di Ottorino Balduzzi Così detto dal medico inglese William John Little (1810-1894); meglio denominato sindrome di Little o diplegia cerebrale infantile (v. cerebroplegia). È dovuto: a [...] in casi meno frequenti, a una lesione del midollo (mielite trasversa fetale; J.-J. Déjerine); o a lesioni traumatiche della corteccia cerebrale dovute a parto distocico (applicazione di forcipe, ecc.); ad arresto di sviluppo del sistema piramidale (P ... Leggi Tutto

ALGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), [...] (radicoliti), del parenchima midollare, del talamo, della corteccia. Le cause delle algie sono varie: tossiche, infettive, traumatiche, ecc. Le algie possono, quindi, essere periferiche o centrali (midollari o cerebrali). Le algie di origine centrale ... Leggi Tutto
TAGS: NEVRALGIA FACCIALE – NEVRALGIA SCIATICA – LOMBAGGINE – PARENCHIMA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIA (4)
Mostra Tutti

QUADRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRI, Alessandro Giuseppe Ovio Oculista, figlio di Gian Battista (v.), nato nel 1827, morto nel 1869. Visse a Napoli e in Sicilia, esercitando l'oculistica, specialmente come medico militare. Si occupò [...] (cura della fistola lacrimale con il ferro incandescente; operazione dello stafiloma), e di terapia (il chinino contro le ottalmie scrofolose, la belladonna nella cura delle cataratte traumatiche, la cura medica, con l'ammoniaca, della cataratta). ... Leggi Tutto

Rivers, William Halse Rivers

Enciclopedia on line

Psicologo ed etnologo (Londra 1864 - Cambridge 1922). Di formazione medica, insegnò dapprima psicologia sperimentale a Londra e, dal 1897, a Cambridge; nel 1898 partecipò alla spedizione antropologica [...] primi a interessarsi alle nuove teorie psicanalitiche applicandole, durante la prima guerra mondiale, allo studio delle nevrosi traumatiche. Nel 1921 fu presidente della Royal anthropological society. La sua fama è legata soprattutto ai suoi studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – STRETTO DI TORRES – CAMBRIDGE – ETNOLOGO

pneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

pneumotorace Presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica. Eziologia e classificazione Lo p. spontaneo si verifica in assenza di traumi toracici, ed è detto primitivo quando non coesistono [...] , e facilmente recidiva. Lo p. secondario è legato a una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Le forme traumatiche derivano direttamente da ferite penetranti del torace o da manovre toracoscopiche (toracentesi), oppure dall’inserzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumotorace (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali