• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [30]
Biografie [17]
Temi generali [14]
Psicologia e psicanalisi [13]
Psicologia generale [11]
Letteratura [12]
Psicoterapia [8]
Psicologia sociale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Psicologia dell eta evolutiva [7]

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] che alberga in ognuno di noi è legato non tanto al cosiddetto trauma della nascita, la cui esistenza è peraltro controversa (secondo S. dopo la dimissione per offrire un supporto, anche psicologico, alle famiglie di bambini giudicati più ad alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] coppia nello sviluppare la sua potenzialità. La risoluzione psicologica della situazione di sterilità passa attraverso il vissuto di , che la coppia incapace di metabolizzare il trauma intollerabile che il difetto evidenzia ricorra direttamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1924. Come per tanti altri, anche per il G. il trauma di Caporetto, e poi le passioni dell'ultimo anno di guerra segnalare i principali fra quelli non ancora ricordati: Il concetto psicologico della storia, Torino 1906; La nostra coltura presente e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

MUSATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Cesare Rodolfo Reichmann MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza. Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] del 1927 il rapporto col maestro si concluse, in modo tragico: lo psicologo triestino, sofferente da tempo per una grave sindrome maniaco-depressiva, si suicidò. Per l’allievo il trauma fu tremendo. Per fortuna vicino a lui, oltre ai compagni dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI – CONCETTO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSATTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA

XXI Secolo (2010)

Coscienza e autocoscienza Carlo Caltagirone Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] è piuttosto diffusa in soggetti vittime di ictus o trauma cranico, i quali, pur riportando evidenti emiplegie o Le arti, le religioni, la filosofia e la psicologia hanno tutte contribuito alla definizione e alla comprensione della coscienza ... Leggi Tutto

Il giovane nella letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] dopo aver perso il padre, si trovano a far fronte al trauma della morte della madre amata e decidono di seppellirla in un baule dai servizi sociali. L’assenza dei genitori, il blocco psicologico alle soglie del mondo adulto, l’intreccio tra sessualità ... Leggi Tutto

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] a due voci e a capitoli alterni dove la capacità introspettiva raggiunge una dimensione psicologica che appartiene a una superiore, allucinata realtà. Nel libro, storia doppia di un trauma e di uno speculare senso di colpa, L. Baldacci vide l'approdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Luigi Scoppola La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] della persona umana, fondata sulla propria inscindibile realtà di natura psicologica, biologica e sociale in perenne interazione tra loro. [➔ nevrosi; psicoanalisi; psicopatologia; psicosi; trauma psichico; transfert] La p. è l’insieme dei metodi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoterapia (5)
Mostra Tutti

Coppia

Universo del Corpo (1999)

Coppia Corrado Pontalti e Bruno Callieri Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] proprio la frustrazione originale, in una sorta di 'ripetizione del trauma'. Una ricerca piuttosto frequente di nuovi partner può avere altre motivazioni, come nei tratti psicologici che caratterizzano i cosiddetti Don Giovanni, in cui entrano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA – MESTRUAZIONE – ANTROPOLOGI

riabilitazione neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

riabilitazione neurologica Massimo Fini Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] per favorire il recupero di attività sociali. L’aiuto psicologico tende a prevenire o ridurre ansia e depressione. La e con il 55% del Giappone. I sopravvissuti a un trauma cranico hanno maggiori probabilità di trovare un lavoro, soprattutto perché la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
tràuma
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali