Cronenberg, David
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] dove la contaminazione del corpo viene assimilata a una potenza psichica, esemplificata in energia telepatica, e dove è l'energia C., mette in scena il delirio schizofrenico, il trauma infantile, la sovrapposizione tra immaginazione e realtà, e ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] i desideri più arcaici; il preconscio, il luogo dei contenuti psichici, come i ricordi, non attualmente presenti ma in grado di cui la nevrosi ha origine non dalla situazione edipica, ma dal trauma della nascita. Ogni tipo di separazione (per es., lo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] esistenziale è un’espressione introdotta da Heinz Häfner per indicare quella forma depressiva che non ha rapporto con precedenti traumipsichici, ma con tutto il senso della vita, quando il soggetto avverte che gli sfuggono il raggiungimento e la ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] Firenze. Nel gennaio del 1917 fu chiamato alle armi. Il fatto determinò un trauma nello scultore: presto si manifestarono, infatti, i primi sintomi di malessere psichico. Processato e incarcerato si radicò in lui l'idea della persecuzione.
Nel 1919 ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...