• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [33]
Psicologia generale [15]
Temi generali [15]
Biografie [13]
Psicoterapia [12]
Patologia [14]
Psicologia dell eta evolutiva [11]
Psicologia sociale [11]
Psicanalisi [10]
Psicometria [10]

CRONENBERG, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronenberg, David Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] dove la contaminazione del corpo viene assimilata a una potenza psichica, esemplificata in energia telepatica, e dove è l'energia C., mette in scena il delirio schizofrenico, il trauma infantile, la sovrapposizione tra immaginazione e realtà, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SEWARD BURROUGHS – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENTIFICO – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONENBERG, David (3)
Mostra Tutti

dissociazione

Dizionario di Medicina (2010)

dissociazione Giovanni Liotti Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità. Tipi di dissociazione La d. può prendere la forma della compartimentazione [...] , e il tipo di sostegno sociale ricevuto sia in passato (fin dall’infanzia) sia nelle immediate sequele del trauma, giochino un ruolo importante nella genesi della dissociazione. È assai probabile che anche fattori genetici, capaci di influenzare ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ – DISTURBO PSICHICO – ALIENAZIONE – SEROTONINA – DOPAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (2)
Mostra Tutti

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] i desideri più arcaici; il preconscio, il luogo dei contenuti psichici, come i ricordi, non attualmente presenti ma in grado di cui la nevrosi ha origine non dalla situazione edipica, ma dal trauma della nascita. Ogni tipo di separazione (per es., lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , di deficienze nello sviluppo e nelle funzioni degli organi genitali, di ritardato sviluppo psichico. Cause occasionali delle successive tappe della malattia sono i traumi e, pare, i raffreddamenti. L'ossificazione colpisce i muscoli, le fasce, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] un sentimento di colpa ereditariamente trasmesso, ma da un trauma creato individualmente nella vita di ciascun uomo. Il la presenza della medesima nozione appresa o del medesimo atteggiamento psichico non più di un solo individuo, ma di intere ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] è situato nel sistema nervoso, può dare luogo anche a sintomi psichici che si dicono diretti (per es., disturbi della percezione, della memoria in caso di arteriti, di traumi cerebrali e di compressioni). Ma la vera efficacia dell'ostacolo somatico ... Leggi Tutto

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDIATRIA Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] vantaggio per l'assistenza e per ridurre al bambino il trauma dovuto alla separazione dall'ambiente domestico. La tendenza più compromissione cronica più o meno grave, fisica e/o psichica (fino al ritardo mentale grave) è venuta gradatamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ESSENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

FRENASTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza") Vittorio Challiol Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela [...] cioè di un'insufficienza, di gravità variabilissima, dello sviluppo psichico. La causa di questa insufficienza va ricercata in uno tubercolosi; quelli accidentali sono le encefaliti prenatali, i traumi durante la gestazione o il parto, l'idrocefalo, ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – PSICHIATRIA – IDROCEFALO – ENCEFALITI – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENASTENIA (5)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della persona, sia pur problematiche, in chiave morale. Il trauma della prima guerra mondiale, che dà la stura a un liberarlo da ogni norma generale, ma lo annega in una fenomenologia psichica e corporale indistinta, nella quale non c'e' più persona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] aspetti e importanti, comunque, per aver affrontato un argomento tabù nel dopoguerra, non rendono appieno il trauma, il dolore fisico e psichico, la disperazione, che appare invece con incredibile forza nelle testimonianze orali. Nel film, dopo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tràuma
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali