• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [57]
Biografie [22]
Temi generali [16]
Patologia [18]
Psicologia e psicanalisi [14]
Psicologia generale [13]
Biologia [13]
Neurologia [10]
Psicologia dell eta evolutiva [8]
Psicoterapia [7]

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] -piccolo con il fine di ‘riprodurre’ un’esperienza di trauma precoce. Di fatto, tanto gli studi sull’uomo quanto anche modulabili da altri fattori (per es., l’esercizio fisico) che sono intimamente connessi con la risposta adattativa dell’organismo ... Leggi Tutto

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] è percepita come il vestibolo della liberazione totale dal male fisico, metafisico e morale. Questo mondo, dominato dai 'figli poiché la catastrofe culturale, diretta conseguenza del trauma della prima rivoluzione industriale, aveva creato un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] base a parametri quali l'età, la diagnosi e le condizioni fisiche, egli aveva messo a confronto l'efficacia di differenti regimi lato, i rischi delle frequenti emorragie puerperali e da trauma e, dall'altro, la potenziale pericolosità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] a come l’emergere di nuove forme di passione, tutte estremamente fisiche, ridisegni il contrasto tra eccitazione e sensatezza: i due termini , sensorialità, punto di vista da un lato, e trauma, dolore, contagio, virus dall’altro accomuna Lynch e ... Leggi Tutto

AMMALARSI E GUARIRE

XXI Secolo (2010)

Ammalarsi e guarire Luis Chiozza La definizione di malattia Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] che si manifestava nel corpo, l’isteria, si poteva comprendere meglio come risultato di un trauma psichico piuttosto che come disturbo fisico del sistema nervoso. Inoltre i sintomi dell’isteria scomparivano quando chi li manifestava, vincendo una ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] un'opportunità per discutere i problemi, instaurare un contatto fisico rassicurante con un terapeuta non minaccioso e un modo Griesinger riteneva che un'irritazione cerebrale, conseguenza di un trauma, dell'ereditarietà, di un'infezione, di un'anemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] sottolineare come le modificazioni indotte attraverso attività fisica o interventi strumentali possano anche avere riguardare soprattutto soggetti giovani (circa il 50% dei pazienti con trauma spinale è al di sotto dei 30 anni) rende il problema ... Leggi Tutto

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] unità di metodo fra scienza e filosofia, e fra scienze fisiche e umane (Theory of valuation, 1939), giungendo a fare cospicua nella formulazione di una cultura sociale che superò il trauma del 'disincantamento del mondo' e accettò il confronto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] il sangue di un pilota. Wimperis sottopose la questione anche al fisico esperto di onde radio Robert Watson-Watt (in seguito Sir statunitensi, gli Air Corps non avevano subito alcun 'trauma professionale' durante la Prima guerra mondiale. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] è essenziale che esso sia liquido. Al tempo stesso, questo stato fisico costituisce un rischio: la perdita di sangue (emorragia) può essere estrazione dentaria; molto spesso in seguito a traumi lievi formavano ematomi all’interno delle ginocchia o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
stupóre
stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, a la mia guida Mi volsi (Dante); era tanta...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali