(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] inconsci.
I. traumatica (o i. da spavento) Quadro sindromico, costituito da sintomi isterici, consecutivo a un traumapsichico o fisico senza perdita della coscienza. I. di massa In senso per lo più traslato, la suggestione che investe un gruppo ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] risulta impossibile, il sintomo nevrotico diventa un compromesso necessario contro l'angoscia.
L'ipotesi del traumapsichico riguarda qualsiasi situazione intrapsichica contraddistinta da un'impossibilità di fare fronte a un improvviso eccesso di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] trauma stesso (v. Brady e altri, 1958).
La ‛determinazione a fare' è stata analogamente studiata con uno dei metodi ricordati nel capitolo riguardante la dimensione genetica: in un gruppo di soggetti in trance ipnotica fu indotto uno stato psichico ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] la critica dei suoi presupposti; c) il dibattito sulle basi psichiche della cultura, che ha il suo punto di partenza nell' specie di trauma che si verifica nell'età infantile. Róheim istituisce così una correlazione tra il trauma ontogenetico proprio ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] defluire la carica energetica rimasta incapsulata al momento del trauma.
Freud, invece, partendo dall'ipotesi che le tentato in L'Io e l'Es di riprodurre in un disegno dell'apparato psichico i vari rapporti delle istanze (l'Io, il Super Io e l'Es) ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] un figlio o una figlia, così come l'intero stato psichico della madre. Allora il feto diviene oggetto di quella che vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 231-317).
E. Gaddini, Trauma della nascita e memoria della nascita [1984], in Id., Scritti 1953 ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] tumori delle vie respiratorie e digestive superiori.In campo psichico i medici sanno oggi distinguere meglio i disturbi predecessori del secolo scorso. Si può affermare che ogni trauma psicologico, ogni nuova situazione sociale fonte d'angoscia ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] . Dal momento che la gravidanza è l'unico momento della realtà psichica in cui una persona ne contiene un'altra, la quale è benessere assoluto e che la nascita è il paradigma dei traumi non è universalmente condivisa e va profondamente rivista: anche ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] irrisolti connessi a fasi passate dello sviluppo psichico. I sentimenti ambivalenti provati un tempo verso svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutare la donna a superare il trauma del parto, facendo in modo che ella possa sentirsi curata per ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...