• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [3]
Economia [2]
Trasporti [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Biografie [1]
Attrezzi macchinari e strutture [1]

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] , che dalla richiesta di carta e cellulosa. In aumento sono sia l'impiego di fertilizzanti che l'uso di macchine agricole di ogni tipo: nel 1973 le trattrici erano 101.318 (contro le 54.199 del 1963) e le altre operatrici semoventi 104.479. Se si ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – CULTURA MUSTERIANA – AUGUSTA PRAETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

AUTOSERVIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] richieda, dei servizî automobilistici per viaggiatori, bagagli e pacchi agricoli di qualunque natura e durata che si effettuino a cioè: autocarri-attrezzi, autopompe, autoinnaffiatrici, trattrici stradali, ecc.; b) gli autoveicoli appartenenti ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – FERROVIE DELLO STATO – MOTOCARROZZETTE – CECOSLOVACCHIA – PONTE DI LEGNO

VALLE D' AOSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064) Alessandro Toniolo Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] meno i suini). In costante aumento l'impiego di fertilizzanti e di macchine agricole, le quali però trovano un ostacolo alla loro diffusione nella morfologia contrastata del territorio; le trattrici, per es., sono salite tra il 1963 e il 1973 da 102 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MONTE BIANCO – AGRICOLTURA – AUTOVEICOLO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D' AOSTA (8)
Mostra Tutti

FIAT

Enciclopedia Italiana (1932)

. Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino. Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare [...] servire a scopi bellici, e che costituiscono la base dell'odierno autocarro. Quasi contemporaneamente, creava le prime trattrici stradali e agricole, il cui successo fu grande, e portò più tardi (1928) ad accentrarne la produzione in apposito ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILISMO – GUERRA LIBICA – GRAN TURISMO – AVIGLIANA – AUTOCARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

ARATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il lavoro che si compie con l'aratro. L'aratura serve ad elaborare il terreno, a sminuzzarlo, a portare alla superficie gli strati che prima giacevano profondi, a mescolarne i vari strati, a distruggere [...] . Le macchine trainanti direttamente gli aratri sono le trattrici o trattori portanti motori a vapore (locomotive) o classici, quello Fowler con due locomotive e quello Howard con unico motore e fune girante intorno al campo (v. agricole, macchine). ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – MOTORI A VAPORE – GRANOTURCO – FRUMENTO – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATURA (1)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006) Silvio PICCARDI Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] certo aumento delle aree occupate dal vigneto e dall'oliveto specializzati. La meccanizzazione agricola si sta sviluppando notevolmente. Dal 1953 al 1956 le trattrici sono quasi triplicate, passando da 3361 a 9490 unità. Il patrimonio zootecnico, che ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – SAN GIOVANNI VALDARNO – BIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] con il più alto numero di aziende, oggi mantiene questo primato, mentre per superficie agricola passa dal terzo al quinto posto ed è primo per numero di trattrici e motocoltivatrici. La mezzadria, che nel 1961 coinvolgeva ancora 323 aziende per un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

LAMBORGHINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBORGHINI, Ferruccio Andrea Baravelli Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni. I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] a favore degli agricoltori che avessero acquistato macchine agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto motori, la Lamborghini avrebbe creato una gamma di quattordici trattrici. Fra i modelli più innovativi prodotti in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA BOLOGNESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO – PIEVE DI CENTO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBORGHINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] campagne meridionali, l’‘osso’ riguarderebbe oltre 3/4 della superficie agricola e il 60% della popolazione rurale. Su 15 milioni di alla città, alla modernizzazione. L’incremento del parco di trattrici, come di altri mezzi a motore, conobbe il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
trattrice¹
trattrice1 trattrice1 s. f. [der. di trarre]. – Sinon. di trattore1 (nel sign. 2), ma usato preferibilmente per indicare l’automezzo destinato ad usi agricoli.
trattóre¹
trattore1 trattóre1 s. m. [der. di trarre]. – 1. Automezzo, a ruote gommate oppure a cingoli, atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio di veicoli: t. stradali; in partic., t. agricoli (detti anche trattrici agricole),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali