Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] la circonferenza, per m=−2 la lemniscata, per m=1/2 la parabola, per m=−1/2 la cardioide. La s. trattrice (o trattrice polare) è l’inversa dell’evolvente di una circonferenza, rispetto al centro di questa, ovvero la podaria di una spirale iperbolica ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] un quattro cilindri con 50 CV. Con queste tre versioni di motori, la Lamborghini avrebbe creato una gamma di quattordici trattrici. Fra i modelli più innovativi prodotti in quegli anni vale la pena di ricordare, dal 1957, la Lamborghinetta (dotata di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] raddoppiate, ma se ne conta ancora una sola su 500 ettari coltivati mentre nelle a. evolute l'incidenza media è di una trattrice per ogni 34 ettari in coltura. Tra i problemi dell'a. e dello sviluppo delle sue produzioni in rapporto alla domanda ...
Leggi Tutto
trattrice1
trattrice1 s. f. [der. di trarre]. – Sinon. di trattore1 (nel sign. 2), ma usato preferibilmente per indicare l’automezzo destinato ad usi agricoli.
trattrice2
trattrice2 s. f. [der. di trarre, per traduz. del lat. scient. tractoria (dal lat. class. tractorius «che serve a tirare»)]. – In matematica, t. della retta o semplicem. trattrice, curva piana trascendente, caratterizzata dal fatto...