MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] in modo più decisivo con l'"operation Labour"; si tratta di un'operazione riguardante la meccanizzazione agricola. Nel 1957-58 ben 162.000 ha sono stati lavorati dai trattori; nel 1958-59 sono saliti a 350.000 ha. Essa è stata applicata nelle piane ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] quantità di ortaggi, di fiori e di frutta.
La scarsezza di mano d'opera agricola - alla quale si cerca di ovviare con lo sviluppo della meccanizzazione (oltre 40.000 trattori e altrettante mietitrici nel 1959) - e il maggior consumo di carni e di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] (es.: rendimenti sui 10 q/ha per il riso; 1200 trattori per 3 milioni di ha di colture nel 1970); enorme prevalenza (due terzi dei seminativi e l'80% del numero delle aziende agricole); schiacciante maggioranza di aziende pari o inferiori a 2 ha, in ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] ancora, raffinerie di petrolio; impianti di montaggio di trattori, auto- e motoveicoli, velocipedi, apparecchi radio; aumento del consumo interno. Peraltro l'importanza dei prodotti agricoli tradizionalmente più esportati è diminuita (riso: da oltre ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] prebellici; i trattori disponibili sono in tutto circa 7000, di cui 6000 nelle stazioni di macchine e trattori create dallo fondiari, la schiacciante maggioranza (85%) delle aziende agricole è costituita da aziende in affitto di dimensioni inferiori ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] ha avuto la meccanizzazione dell'agricoltura, che dispone attualmente di oltre 16.000 trattori e 5000 mietitrebbiatrici, distribuiti in 200 stazioni di macchine agricole. Degli 11,1 milioni di ettari della superficie territoriale, 4,8 milioni (46 ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] sovchoz per la coltura dei cereali; si sono istituite molte stazioni di trattori, numerosi silos e lungo le strade e le ferrovie sono sorti nuovi numerosi villaggi agricoli. Nella regione di Alma Ata, la capitale, si coltivano ortaggi, barbabietole ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 20%, in genere per la sostituzione con i molto più potenti trattori, i quali, dai 2,3 milioni di unità nel 1980, Canada, l'Australia vorranno mantenere alti i propri redditi, anche agricoli, avranno bisogno di un vivace mercato con il Terzo Mondo. ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] - gli antichi Maya non disponevano di motoseghe, trattori e neppure di animali da traino, tutti strumenti prima vista un fenomeno secondario, e cioè l'importazione di prodotti agricoli a basso costo da parte dell'Olanda per alimentare un settore ...
Leggi Tutto
trattore1
trattóre1 s. m. [der. di trarre]. – 1. Automezzo, a ruote gommate oppure a cingoli, atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio di veicoli: t. stradali; in partic., t. agricoli (detti anche trattrici agricole),...