URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] come pure di Minsk e di altre città. Un particolare settore dell'industria meccanica è quello dei trattori e delle macchine agricole e industriali, di cui grandiosi stabilimenti sorgono a Minsk, Mosca, Kiev, Charkov, Leningrado, ecc.
L'aumento della ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . Dopo la fine del secondo piano quinquennale, bloccato dalla crisi agricola, non si è iniziato subito il terzo, ma per i sforzo di meccanizzazione è rilevante e la consistenza del parco trattori è cresciuta costantemente: dalle 24.000 unità del 1957 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] collettive, contro solo 200 fattorie di stato (erano 731 nel 1966) e 772 stazioni di meccanizzazione agricola, dotate di oltre 80.000 trattori. La collettivizzazione ha interessato più del 90% delle terre coltivabili, ma negli anni recenti l'Unione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ostacolata in molti casi dalla morfologia (quasi 100.000 trattori nel 1972).
La produzione del frumento, frutto di 1966, si trasformò in recessione nel 1967. Il prodotto dei settori non agricoli, che aveva raggiunto il 7% medio annuo dal 1960 al 1963 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] - quella cioè che lavora nei campi e vive nei villaggi agricoli o in fattorie - sia aumentata: essa anzi è calata da la produzione dei campi. Oggi la G.B. ha la più forte densità di trattori nel mondo (uno per ogni 15 ha di terre in coltura) e rese in ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] importante perché contribuisce al 60% della complessiva produzione agricola argentina. Tra le colture cerealicole prevalgono quelle del autovetture, veicoli industriali (294.000 nel 1973) e trattori (21.300). Notevole sviluppo ha avuto anche l' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] da 8,7 m. a 19,4. Nel 1951 si dovrebbero fabbricare 4500 trattori, 240 mila aratri, 60 mila macchine da semina, e nel campo tessile 250 cotone e 24 milioni di m. di lana. Nel campo agricolo il piano conta su un aumento del 15% del raccolto del ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] per molti altri, anzi per quasi tutti i prodotti agricoli.
Il progresso dell'economia agraria spagnola trae profitto in progresso dell'agricoltura spagnola è la sua meccanizzazione: dai 4300 trattori esistenti nel 1940 si è passati a 30.000 nel 1956 ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] selezionate, assistenza tecnica, ecc. Il governo importava infatti trattori a un ritmo più di tre volte superiore a quello pre-rivoluzione. Nei totali nazionali delle produzioni agricole non vengono conteggiati i dati relativi alle ancora esistenti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] sono state mantenute le aziende con meno di 10 addetti. Per le industrie pesanti (rivolte alle costruzioni di trattori, macchine agricole, ecc.) è stato creato un apposito centro, che si occupa dello sfruttamento razionale delle materie prime. Si è ...
Leggi Tutto
trattore1
trattóre1 s. m. [der. di trarre]. – 1. Automezzo, a ruote gommate oppure a cingoli, atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio di veicoli: t. stradali; in partic., t. agricoli (detti anche trattrici agricole),...