Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] appaia chiaro, una precisa delimitazione dell'ambito semantico dei due termini è estremamente difficile. ferro, l'acciaio e le macchine azionate a vapore sono il tratto distintivo della prima rivoluzione industriale, il petrolio, l'elettrotecnica, l' ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] un caso cinque e in uno tre) la stessa serie di nomi. Si tratta di un elenco di sovrani a partire da Neferirkara, della V dinastia, fino stabilire in quale misura ambiti e campi semantici che non sono stati trattati, come le piante, i minerali, le ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] cèle «(io) celo», il primo senza accento sulla e per indicare che si tratta di una [ə], il secondo con accento grave per indicare che la vocale è di enunciato e in particolare secondo le specificità semantiche del verbo; inoltre, il soggetto può ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] a quelli dei giochi.
In questo modo il campo semantico del termine sport si riduce notevolmente e sembrano in , in altri casi, da un villaggio contro un altro villaggio. È un tratto che si ritrova in molti folk games medievali (v. Elias e Dunning, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] referenti materiali e alla vita pratica. Citando dal solo campo semantico della gastronomia, arrivano dal Piemonte la fontina e il gianduiotto, di essere; l’avverbio assai posposto all’aggettivo).
Si tratta di casi in cui non di rado la citazione ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] riprese dal pensiero politico latino: in Sallustio (86-35 a.C.) i tratti del tiranno rivivono in figure quali Silla e Catilina; nell'Ab urbe condita tirannia nel lessico politico ma il depauperamento semantico del concetto. L'Esprit des lois (1748 ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] del fenomeno che, pur avendo un proprio codice, una propria semantica, non ha regole fisse. Non può darsi una definizione generale successo, se il messaggio ha colto nel segno. Si tratta dunque sempre di una forma di comunicazione che procede per ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] molto tempo come una 'differenza assoluta', come un tratto naturalisticamente immutabile della soggettività, l'identità di genere è sia la soluzione adottata, al centro del campo semantico della cittadinanza (nella sua recente accezione) si colloca ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] assenza di indicazioni testuali, il solutore deve congetturare che si tratti di un discorso non ‘piano’ bensì ‘coperto’, il riso), ma una proprietà molto distante dal nucleo della sua area semantica (l’uomo è l’animale senziente che con l’età cambia ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] basate su stereotipi, descrizioni che selezionano un tratto peculiare della parola definita, descrizioni basate su metafore Il cruciverba italiano infatti non propone spesso salti di campo semantico dovuti a doppi sensi o a giochi di parole, e ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...