Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] spettanti allo Stato come ‘grande privato’; oppure ai vari trattati De magistratibus, sia generali sia riferiti alla realtà dei nel resto d’Europa funge da principale veicolo semantico delle nuove vocazioni regolative proprie dei pubblici poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] intorno al 1280, e compare come titolo di un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata a Bristol, di pensiero del passato con concetti moderni, cioè fare cattiva semantica storica.
C’è una costante comune agli autori più ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] / tutto era pronto (Pd XXIII 76);
non è convenevole a me trattare di ciò (Vn XXVIII 2); la qual cosa è... biasimevole a Vi sono peraltro espressioni che non è possibile collocare in un raggruppamento semantico: Togli, Dio, ch'a te le squadro (If XXV ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] anche ai poli opposti delle connessioni di rete si è tratto vantaggio dalla grafica e, se i protocolli di comunicazione specializzati la biblioteca virtuale. L’implementazione di una semantica più agguerrita, articolata in ontologie ricche e stabili ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] si comporta, quindi, come un incaricato al pagamento. Non si tratta di adempimento del terzo (art. 1180 c.c.) in quanto 54 bis e il co. 1. Così sul piano semantico non c’è sovrapposizione tra l’obbligazione assunta dal prestatore occasionale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] (niente affatto casuale dal punto di vista semantico e rappresentativo) di ridenominare la pregressa Autorità 1997, ratificata in Italia dalla l. 29.9.2000, n. 300.
12 Si tratta, in particolare, del d.l. 31.8.2013, n. 101, convertito con modificazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] strategia” oramai da molti decenni ha allargato la sua sfera semantica: si può parlare di strategie di marketing, di strategie è stato il caso dell’Iraq o della Serbia). Spesso si tratta di spedizioni “in stile coloniale” ma che non comportano – ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] anche più) proposizioni di una frase, delle quali il tratto costituente più significativo è il valore elativo (v. 6. suo; XXXI 38 più e più appressando ver' la sponda. Nei contesti semanticamente affini di Pg II 37 (come più e più verso noi venne / ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] avvenga attribuendo ad essi il valore semantico corretto rispetto al contesto nel quale harakiri del futuribile “falso in bilancio”?, in www.penalecontemporaneo.it, 27.4.2015.
11 Si tratta di Cass. pen., sez. V, 30.7.2015, n. 33774, ric. Crespi.
12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] diventare ostacoli alla libertà dello spirito critico.
Il tratto unificante di un affresco composito
C’è un profila ben dopo quanto sostiene Silva.
L’equivoco, forse soprattutto semantico, della sinonimia di popolo e nazione, non impedisce però a ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...