Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] normazione il termine regolamentazione è privo di autonomo valore semantico, che va ricercato su un diverso piano logico fa riscontro una loro simmetrica, continua proliferazione. Si tratta comunque di fenomeni di grande rilievo, che traggono origine ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , vale a dire con i comuni dello schieramento imperiale. Si tratta del primo atto esplicito del papa che indica un suo deciso genericamente l'alleanza con Roma, con uno slittamento semantico dall'ambito giuridico-economico a quello politico.
Per ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] semantic web non sta a significare genericamente tutto il web semantico (ossia l’insieme dei servizi e delle strutture in grado Hive division che ha realizzato il film Philanthropy (2009), tratto dalla serie di videogame Metal gear solid. Il film è ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] individuo intorno a un dato tema, soprattutto quando si tratti di un tema di interesse sociale. L'atteggiamento inconsapevolmente fornisce. Una metodologia molto nota è quella del differenziale semantico, di Osgood e altri (v., 1957), consistente nel ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] entrambi questi casi si tratta di una decisione che non consegue dall'argomento semantico, di una decisione contro una integrazione del diritto in senso stretto. Spesso gli argomenti semantici non portano a un risultato definitivo, ma solo a stabilire ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] patetica, ma in cui l'èthos, in senso semantico ed espressivo, è scomparso sostanzialmente nella convenzionalità accademica. della storia di A. sono note in Occidente come tratte ex Aesopo graeco).
La leggenda ha avuto numerose illustrazioni ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] cooptazione; in una terminologia più consona all'universo semantico contemporaneo essa è una meritocrazia, cioè una forma di che incorporano sapere. In entrambi i casi non si tratta comunque di funzioni propriamente specialistiche all'interno di uno ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] .
Tale fortuna è possibile solo con uno slittamento semantico: nel corso della storia il giacobinismo è diventato una la sua stima secondo i meriti e cesserà di confonderli. Si tratta di produrre la retta interpretazione e di farla riprodurre: è in ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] sul piano fisico, appartengono al corredo semantico delle tifoserie. Esiste, insomma, una decennio (l'antesignano fu la Fossa dei Leoni del Milan, nata nel 1969). Si trattava per lo più di ragazzi fra i 15 e i 20 anni che adottavano un modello ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] due termini ‒ muto e sonoro ‒ che dal punto di vista semantico non sono in senso stretto dei contrari (a meno di non voler 'impiego di uno stile molto ellittico, basato su un trattamento estremamente disinvolto del tempo, che poteva essere dilatato o ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...