La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] primizie, né accendere il fuoco, né dare alcun nome tratto dal mondo sensibile; viceversa Filostrato identifica il dio apolloniano con mondo romano si accorda di più con l’orientazione semantica di religere/relegere che con quella di religare. « ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] canone dell'ipotesi e della prova - in tutte le scienze positive che trattano pluralità. I suoi principî, i suoi linguaggi, sono entrati nei più statistiche passano attraverso una varietà di campi semantici, e tuttavia si avverte ancora una certa ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , al priore provinciale della provincia Reni. Vi si trattava la delicata questione di chi avrebbe dovuto assumersi le spese connessa che la struttura stessa è riducibile.
Sul piano semantico resta però aperto in G. il problema della determinazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] più sfruttati della propaganda imperiale, rivestisse valore semantico proprio in rapporto alla funzione del complesso ovest della cinta sino a poco oltre l’Arco dei Gavii. In questo tratto, come si è visto nel 1999, la via presentava, ai lati della ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] puro', 'impuro') utilizzati nella discussione. Alle questioni teoriche si accompagnavano problemi di ordine semantico derivanti dall'uso di parole tratte dai lessici dell'Occidente (già dense di connotazioni e associazioni), dalla scarsa comprensione ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] su un capitello (Gatti Perer, 1979, p. 474ss.). Si tratta di un'immagine in cui confluiscono, per vie diverse, l costantiniano, utilizza la figura del c. come un articolato congegno semantico che da un lato celebra le vittorie del combattente di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] non in forma artisticamente traslata ma con il loro portato semantico più specifico ed evidente, distruggendo l’idea stessa di rapporto con il cibo o con il denaro, un testo tratto dai manuali di tortura della CIA (Physical interrogation techniques), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] postfazione, cominciando dal più semplice di tutti, yi, che è formato da un solo tratto e significa 'uno', senza escludere il ricorso a criteri di successione semantici o fonetici. La particolarità del primo radicale, yi, è quella di designare il ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] . Certo non tutta l’opera freudiana è riconducibile a questo tratto decostruttivo – altri testi, e la stessa intenzione ‘terapeutica’ sottrae, nella definizione dei rapporti familiari, a una semantica della persona. E tuttavia il varco teoretico nel ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] da cui talvolta sono accompagnate. A causa di questo stile scolastico assunto dai trattati la problematica filosofica scompare molto frequentemente davanti a un'analisi di tipo semantico.
Le raccolte di logica
Il progetto di Sergio di Reshaina e le ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...