Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] scritti del Carnap nel periodo americano v'è una Introduction to semantics (1942): tuttavia non si tratta affatto di un ritorno agli interessi semantici del primo neo- positivismo, allorché si indagava sulla capacità significativa del linguaggio. La ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Notre-Dame a Parigi, dominata tuttavia da una Vergine Sedes Sapientiae; si tratta però di un p. di recupero, che risale al 1150 circa. una nuova concezione del p. che, nel suo quadro semantico e strutturale, non sarebbe più stata rinnegata. La ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Arcadio Carisio. Un giurista tardoantico, Bari 2012.
76 Dig. XLVIII 18,10,2, tratto dal liber singularis dedicato dal giurista alla testimonianza.
77 Dig. L 4,18,26 de officio proconsulis.
81 Al valore semantico del termine codex e più in generale ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ottobre 1860 nelle Province napoletane, mentre spie della trasformazione semantica in atto sono le varianti che si riscontrano nel osservatori partecipanti e, più in generale, un tratto peculiare della mobilitazione politica dell’Italia liberale, con ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] e a ispirazioni concrete con uguale valore semantico. In tal senso può essere esemplificativa la p.es. il frammento di rotolo del II sec. d.C. con la raffigurazione al tratto di Amore e Psyche: PSI, 919; Cavallo, 1989, fig. 30; il papiro Monacense ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] il proprio talento per descrivere i differenti stati d’animo, i tratti del carattere, ecc. Io con loro non c’entro niente ritocco progressivo, la danza lessicale entro un singolo campo semantico: se tutto ciò è vero, il romanzo della globalizzazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] In questa accezione 'organizzazione' possiede un campo semantico vastissimo. Si parla di organizzazione domestica, della vita così via, selezionate in base al fatto di condividere alcuni tratti essenziali come il tipo di bene o di servizio offerto, ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] che valgono per altri gruppi di parole come castrone, montone, agnello, pecora, ecc., è possibile isolare una serie di trattisemantici più elementari di cui è composto il significato di bue, e che a loro volta possono entrare come componenti nel ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] commentare nel Convivio).
Locuzioni analoghe, con maggiore varietà semantica e con più ampia documentazione, sono ottenute con in men che non balena (If XXII 24); tu non avresti in tanto tratto e messo / nel foco il dito, in quant'io vidi 'l segno ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] rispondere sono del tipo: se la libertà è un valore, si tratta di un valore intrinseco o di un valore strumentale? È la libertà miranti a generare sicurezza (securitas). Il campo semantico della libertà è esaurito dal riferimento alla comunità ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...