GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 162), fu "fatto prigione de' Tedeschi, e molto mal trattato". Liberato fuggì a Perugia, presso il pittore Domenico Alfani, definizione poetica, visiva o verbale, si struttura come edificio semantico e come catena di emblemi.
Lontano dall'Italia, e ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] , tra Roma e Costantinopoli, si è collocata su questa incrinatura, assumendo un’ambivalenza semantica, un carattere biassiale, corrispondente al tratto antinomico della cultura russa. D’altronde la dialettica Est-Ovest ha attraversato anche la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] mondiali questo termine non aveva ancora uno status semantico ben definito: basti guardare le opposte definizioni contenute . È opportuno osservare che in tutti questi tre casi si trattava di rafforzare il potere esecutivo con un plebiscito, ma solo ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ’opera, dice di aver concluso di parlare delle successioni per venire a trattare delle «lotte contemporanee». Dunque, con le successioni apostoliche, si ha davanti della destinazione quanto a livello semantico e sintattico: marcatori testuali, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] del ritmo entro cui il suono è prodotto.
Una parentela semantica, sebbene non etimologica in senso stretto, si riscontra fra la oggetto, o evento, o azione, e un modello predefinito. Se si tratta di un'azione (o comportamento) - com'è il caso nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e cadde prigioniero; a Madrid fu costretto a firmare un duro trattato di pace che lo obbligava a rinunciare a tutte le sue dovrà osservare che lo stesso concetto di 'scienza' ha un valore semantico non chiaro e non ben definito, che è mutato e muta, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] la misura dei suoi segni è la stessa della sua libertà e la semantica è un fenomeno di crisi, un segno che non va tutto bene metodo come un problema piuttosto che come un dato. Ma si tratta, a questo punto, di un problema che può portare a imporre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] contrariamente a quanto si legge spesso, ma un vero e proprio trattato di aritmetica in cui si cercano, per esempio, due numeri uguaglianza), ritrovando così con questa espressione l'approccio semantico del matematico greco. Infine, per tradurre le ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] artistica della fine del Medioevo, a condizione, comunque, di precisare ogni volta il campo semantico del termine; di precisare soprattutto se si tratta della rappresentazione o del suo supporto materiale, cioè dell'oggetto. In rapporto con la ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] alle istituzioni dello Stato di cui uno è suddito (se si tratta di una monarchia) o cittadino (se si tratta di una repubblica). Dopo la rivoluzione francese, per le analogie semantiche che li connotano e per le coerenze funzionali che sviluppano, i ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...