Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] esatta individuazione e delimitazione del campo semantico-tecnico di quei termini, rimandiamo alla alla «Quaestio de aqua et terra» attribuita a Dante[.] Memoria II[ .] Il trattato dantesco, in «Memorie della R. Ace. delle Scienze di Torino», s. II, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] del fedele l'amore per il Salvatore - ma tralasciò di trattare dell'immagine in termini ontologici (Prudenzio di Troyes, Sermo de numerose le rappresentazioni simboliche il cui esatto rapporto semantico con la figura di C. pone problemi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] materiali che per lo più conservano il loro peso semantico, in senso appunto urbano), possono essere considerate del nouveau réalisme) presenta nel 1960 al Museum of Modern Art: si tratta di un puro evento durante il quale l'opera d'arte (una grande ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] vicenda di martinetto, martinitt), o perché si tratta dell’attestazione di una voce dialettale che è region.», e disconfermato negli altri 5/7. Neoformazione regionale.
Il region. semantico tornare tr. ‘restituire’ è region. sett. (ma vitale anche ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] luogo e uno spazio, una struttura e un linguaggio.
Non si trattò, quindi, né di sfregio né di irriverenza o di sfida, bensì punto di partenza, là dove lo scrittore già definisce il campo semantico entro il quale il mito (ogni mito e quindi a maggior ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] consenso ad ascrivere a entrambe le divinità una semantica unitaria, per cui è importante analizzare in questa Zeitschrift, 111/112 (2004), pp. 69-88. La citazione è tratta da G. Depeyrot, Le numéraire gaulois du IVe siècle. Aspects quantitatifs. ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] alle circostanze alle quali la si riferisce e di cui si tratta. Il nostro proposito è dunque di mostrare quali furono i fra tutte, è l'espressione meno definita sul piano semantico. Nel Quattrocento "cose nostre" ricorre in forma abbinata sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] del IX sec.), che gli consacra un paragrafo del suo trattato sulla causa della neve, della grandine, del lampo, della folgore in realtà, è uno pseudo-concetto, un doppione semantico della durata. Calcolare, lungo un percorso irregolare disseminato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] connessione tra astrologia e alchimia e la plurivocità semantica dei nomi che ne derivava posero spesso difficoltà quello generico dell'acido in esso contenuto, fuso con un aggettivo tratto dal nome dell'alcali, terra oppure metallo con cui era ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] è un concentrato dei termini-chiave legati al campo semantico della divisione, a cominciare dal termine sette (che prudenza’ politica, ma lo rende anche il soggetto di un’aneddotica dai tratti esemplari. È il caso dell’apoftegma di VI xviii, in cui le ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...