rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] al v. 62, unica di tutta la Commedia) e poi Bocca (: e tratti glien' avea più d'una ciocca, vv. 104-106); quel da Duera (: D., Bologna 1967, 91-112; A. Pagliaro, Ulisse. Ricerche semantiche sulla D.C., Milano-Firenze 1967; R. Fasani, La lezione del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] stregua di un cambiamento importante. Quello che vorremmo sottolineare in questa sede è che non si tratta di un cambiamento semantico oppure verbale, ma che piuttosto alcune delle scienze degli Antichi, o che appartenevano alle civiltà preislamiche ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] che poteva essere impiegato in un ambito semantico specifico e delimitato, prescindendo dal suo valore 1-7, Sal 20, Lc 7,1-10 (la fede del centurione): si tratta delle medesime letture usate anche per la commemorazione di Teodosio, che cadeva il 19 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] da ostacolo per individuarne una chiara e distinta politica semantica: il periodo di conio dura dal 325 fino al con i popoli al di fuori dei confini imperiali, che presenta dei tratti innovativi: sotto il suo regno, infatti, la pietas (pietà, timore ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] tempo dal lat. Venetia anche per il nuovo ruolo semantico attribuito a venèdego, cioè vendég 'ospite' e 'straniero e Cerbiolo [...>" è un corrispondente perfetto del frl. Buja di cui tratta a fondo il Prati (223), con l'attestazione a. 792 Boga ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dei fenomeni antichi e moderni sottesi al vasto campo semantico del termine 'sport' si trasmette ai testi letterari un capitolo di La zia Giulia e lo scribacchino, 1977).
Si tratta solo di qualche segnalazione, in quanto la produzione in poesia e in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] il corpus dei testi come un universo oggettivo che bisogna trattare in se stesso e per se stesso; i riferimenti al contesto hanno infatti la funzione di isolare o illuminare i valori semantici di certi elementi del racconto, e non di ridurre l ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ; ‛ per ciò che ', causale ( e con lo stesso valore semantico, l'unico esempio di per quello che, in Vn XXVIII 2 non è convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo); ‛ però che ', più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] attribuito alla seconda, pur senza perdere il suo carattere di 'razionalità'. Alla fine del trattato, l'alchimia ‒ la cui univocità semantica Fabri de Die sembrava postulare nella quaestio aristotelica della prima parte ‒ diventa quasi soltanto un ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ripetizioni (Fabbri 2001, p. 552). Se la brevità è un tratto di non facile applicazione (quanto breve? cosa distingue una lunga canzone l’espressione canzone d’autore copre uno spazio semantico insieme più circoscritto e più ampio di quello occupato ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...