LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] in L. Wittgenstein, Firenze 1966; T. De Mauro, Introduzione alla semantica, Bari 19702; A. G. Gargani, L'analisi del linguaggio, : categorie di L2 distinte fra loro secondo i tratti distintivi operanti in L1; (4) sostituzione di realizzazioni ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] è riconosciuta dalla scienza; un naturalismo concettuale o semantico, secondo cui una teoria è naturalistica se tutti i a condividere pacificamente e che, invece, costituiranno il tratto distintivo di quel naturalismo storicistico che ha preso campo ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] il territorio, che possiede una molteplicità di valenze semantiche: si ricorda innanzi tutto quella di senso comune, che essa vuole costruire in perpetuo la propria identità. Si tratta di una territorialità plurale, poiché non è oggettivabile in modo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] verbali; sono usati pochi verbi forniti di contenuto semantico generico come avvenire, comportare, dipendere, essere, nominale dilaga nelle pagine dei quotidiani; un esempio è tratto da una cronaca sulla Guerra del Golfo comparsa nel quotidiano ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] del suono. Con cui cambia anche la gerarchia strutturale dei tratti: nei domini dei tre animali citati è l'animale che La struttura del lessico, Bologna 1974; id., Le strutture semantiche del lessico italiano, in Atti del V Convegno del Centro ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a Venezia il versetto del Salmo 86: "Fondavit eam altissimus" (125).
Tuttavia si tratta di uno soltanto degli strati significanti, poiché la sedimentazione semantica solidale all'architettura della chiesa di San Salvador è plurima. I moduli dell ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di rappresentazione, ma su quello di ‛segno': l'estetica ‛semantica', appunto. Nè, se questa tesi è giusta, v'è di comunicazione adatto, la serie e i modi in cui dev'essere trattata; ciò finì col realizzare un compromesso di fondo tra l'idea che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pari a quelle di Scopas, del grande Zeusis, dell'antico Policleto: si tratta d'una versione dell'Antico che in qualche modo gli è nota, così di San Rocco. Ma, evidentemente, lo scarto semantico è notevole, nonostante si possa pensare, quanto a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] -Europa (9).
Tutto ciò è stato ben più ampiamente trattato in studi intesi a illuminare l'ininterrotta permeabilità di navigazione infatti questo un uso - quasi uno slittamento semantico - che invarrà presso la cancelleria imperiale bizantina e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] uno spostamento «dell’asse ideologico, geografico e semantico della guerra, che interpreta e ridefinisce nel vivo nel ’35 e arrivarono a toccare i 43.000 nel ’37.
Si tratta di ipotesi che andranno approfondite, ma il conflitto che si apre di nuovo ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...