• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Geografia [34]
Storia [29]
Geografia umana ed economica [26]
Scienze politiche [30]
Medicina [27]
Biologia [20]
Geopolitica [19]
Diritto [18]
Ingegneria [17]
Temi generali [11]

Austria

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] questioni legate alla non proliferazione nucleare. Ma non solo le Nazioni Infine, secondo la classifica stilata da Mercer sulla base di 39 variabili di carattere politico (precedente di un mese rispetto al Trattato di Stato), un simile impegno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , quali le conseguenze sull'evoluzione o sull'involuzione delle società umane Trattato di non proliferazione esse avevano affermato che i negoziati sul disarmo e sul mantenimento della pace sarebbero stati più facili se il possesso dell'arma nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] violenta, al fine di gettare discredito sulle autorità responsabili o di raggiungere un equipaggiamento per rintracciare una bomba nucleare nascosta. Se l'equipaggiamento 1969 hanno sottoscritto il Trattato di non proliferazione. Una Conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] il pericolo di un conflitto nucleare. Tra i più importanti non firmatari del Trattato di non proliferazione sono la Cina e europee occidentali ad accettare sia il Trattato di non proliferazione sia l'intesa sulla ‛doppia chiave', secondo la quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ), mentre è stato rinviato al futuro l’accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico. Popolazione e , e a maggior ragione se si tratta di quella più vecchia del mondo, del regime di non proliferazione nucleare e lo sforzo diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ha aspirazioni a ricoprire un ruolo egemonico sull’area, si pone potenzialmente in contrasto con democrazia, e a maggior ragione se si tratta di quella più vecchia del mondo, dovrebbe del regime di non proliferazione nucleare e lo sforzo diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

L'evoluzione della Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Manciulli Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza. All’atto [...] non proliferazione nucleare al terrorismo. Ciò nondimeno, la partnership strategica tra Nato e Russia sarà difficilmente ripristinabile finché la leadership russa si porrà in antitesi ai principi sulla (1994), il Trattato sull’amicizia e la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ALLIED COMMAND OPERATIONS

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nuovo documento sulle CSBM e del trattato CFE. Il non proliferazione nucleare e il bando delle armi biologiche e chimiche Soltanto in America Latina, grazie all'influenza degli Stati Uniti, è stato possibile creare una zona denuclearizzata (Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Pacifismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pacifismo Bert Klandermans di Bert Klandermans Definizione del concetto Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] ne occupavano, si trattava in genere di singoli filosofi che scrivevano trattati sulla pace (come Erasmo guerra mondiale il disarmo nucleare e la sospensione degli esperimenti , e il Trattato di non proliferazione del 1968). Non si può peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – AMERICAN FRIENDS SERVICE COMMITTEE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] che le esplosioni nucleari possono avere conseguenze ambientali sull’intero pianeta. La corsa alla superbomba all’ e accrescendo la possibilità di una guerra nucleare. Ciò favorisce la firma del Trattato di non proliferazione (Npt) del 1968, in base ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nón proliferazióne
non proliferazione nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazióne
proliferazione proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali