Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] sulla possibilità di realizzare un reattore per la produzione di energia basato su reazioni di fusione nucleare Vlasov
Se i problemi da trattarenon permettono una descrizione fluidodinamica, in il mondo una vasta proliferazione di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] 1970). L. Margulis (v., 1970) insiste sulla continuità genetica dei cloroplasti, essendo ben noto che una proliferazione vegetativa, costituiti da micetociti monoo bi-nucleati o sinciziali, a seconda che o biocenosi. Non si tratta in nessun modo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] microambiente determinino la loro influenza sulle cellule in proliferazione o in corso di dei cromosomi non sempre seguite da divisione nucleare (endomitosi). metallici e di derivati della guanidina e a trattamento in vivo con dosi di allossana in ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] metodo della proliferazione delle teorie non può portare al successo - a prescindere da come si definisca quest'ultimo - se non è - sullo studio di casi specifici tratti dalla storia della scienza (v., per es., l'indagine di E. Zahar sulla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
Lo Stellarator. Si tratta di un reattore per la fusione nucleare controllata con plasma a cellulare e indurrebbe una proliferazione clonale delle cellule che Torino, pubblica una teoria sulle interazioni non relativistiche di particelle elementari, ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] religiosi (quando non si trattava di combattere vere . Ne deriva la proliferazione delle sedi accademiche: tecnologie avanzate (l'energia nucleare e la bomba atomica, tendenza a focalizzare l'attenzione sulla qualità sembra destinata a diffondersi ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] proliferazione: non cellule nucleate; 6). Per contro, nulla ancora si sa sulle possibilità di mobilizzazione e di migrazione dei macrofagi 189-203.
Grusovin, G. D., Leucemie acute, in Trattato di anatomia e istologia patologica (a cura di G. Lanza ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] cavallo allo sbarco sulla Luna. La biologia non è stata da Nei Batteri la mancanza della membrana nucleare fa sì che i processi di crescita esponenziale e ampiamente trattata in capitoli specializzati, induce la proliferazione delle cellule vegetali ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] risonanza magnetica nucleare) assumono sulla clinica, si basa sulla radiologia tradizionale (assenza di gas a valle dell'ostruzione), mentre la terapia si avvale della correzione chirurgica dei tratti di una proliferazionenon neoplastica di diverse ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] di Camp David nel 1978 e del Trattato di pace con Israele nel 1979. Se sono aggiunte la proliferazione di fenomeni criminali ante l’accordo sul nucleare iraniano e, dunque, relazioni bilaterali, non paritarie. Appiattendosi sulle posizioni saudite, ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...