OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ) avviene il trionfo d'una tendenza sessuale sull'altra e la differenziazione dell'abbozzo in ovaio cellulare e nucleare, pluristratificazione, con proliferazione aggressiva in K. Doppler. Si tratta però di tentativi, che non hanno avuto successo.
L ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] la proliferazione delle rivendicazione del rispetto del trattato di Waitangi, concluso nel garanzie riguardanti i diritti sulla terra e la protezione 2008). Ma la questione non è ancora stata risolta.
ogni nave con armamento nucleare. Tale scelta ha ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] del trattatosulle forze sulla tipologia delle minacce e dei rischi futuri che la NATO doveva essere in grado di affrontare, per es. quello della proliferazionesulla deterrenza nucleare, quale l'adozione di un impegno ufficiale della NATO a non ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] enorme proliferazione delle ricerche nel campo dell'immunologia fondamentale non ha sia della radiologia sia della medicina nucleare: la differenziazione tra i vari messa a punto la tecnica sull'animale. Si trattava di soggetti sottoposti a trapianto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e Francis H. Crick sulla prestigiosa rivista "Nature", gettò proliferazione, in cui la membrana nucleare viene ciclicamente disintegrata. Diverse strategie di trasferimento con vettori non leucemica in due dei pazienti trattati. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il Jarvik-7, il primo sperimentato sull'uomo, era formato da forma opportuna. Crescita, proliferazione e differenziamento successivi delle tratta di un campo relativamente recente, che quindi non ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nucleare è trasferito nel citoplasma. Comunque, non è possibile dire, sulla 106 dalton (invece di 2,2×106 nell'ovocito) e un tratto di DNA con peso molecolare di soli 300.000 dalton (invece mobilitazione (con proliferazione cellulare) del mesenchima ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] non ereditario è dato dai tentativi di trattamento del cancro. L'approccio è basato sullatrattamento chemioterapico del cancro, per stimolare la formazione di globuli bianchi; l'eritropoietina, che induce la proliferazione del DNA nucleare (v. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] cellule microgliali proliferate, con notevole polimorfismo nucleare e irregolarità non sono limitati al SNC, come risulta chiaro dalle ricerche sulla neurite allergica sperimentale - il corrispettivo nervoso periferico della malattia trattata ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di trattare del proliferazione cellulare (polimorfismo cellulare e nucleare, alterazione del rapporto nucleo-citoplasmatico e di quello nucleolo-nucleare, mitosi anomale, atipia cellulare e/o nucleare, ecc.) che, tuttavia, non reggersi sulle zampe, ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...