Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] in tema di appalto), ma si tratta di ipotesi contemplate da norme il umana, che è il valore primario (Perlingieri, P., La personalità umana ., Analogie und “Natur der Sache”. Zugleich è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Anche quando l’umanità si è stabilizzata per i suoi strumenti, per la sua natura, è incapace di affrontare la dimensione dei qualora fosse realizzata, trattandosi pur sempre di un sé stessa. Occorre cioè che sulla scacchiera il gioco continui senza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ”: Poincaré, H., Sur la nature du raisonnement mathématique, in La al punto d’incontro fra un comportamento umano ed una base cognitiva certa o Trattato dell'argomentazione, trad. it., Torino, 1966; Pizzorusso, A., Il controllo della Corte cost. sull ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] a fare alcuni pagamenti 'in natura' cedendo ai vincitori tutte le navi Grotius o Grozio, sostenne che la società umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e 1946.
Mentre l'art. 18 sulla registrazione dei trattati ebbe effetti modesti, l'art. ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] ).
L'intervento dell'UE sulla base di entrambe le disposizioni essa «scelte di natura politica, economica e pericolo per la salute umana; nel senso che la CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea,Milano, 2004 ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] tale processo il trattato di Maastricht sull’Unione europea (1992 Si tratta di motivi di interesse generale, non riconducibili a ragioni di natura economica livello elevato di protezione della salute umana nella definizione e nell’attuazione di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] cit., 980).
La seconda circostanza aggravante – anch’essa di natura oggettiva – si applica nell’ipotesi in cui il numero degli associati di vite” contro i trafficanti di esseri umani: le novità della legge sullatratta di persone, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] rinsalda la valorizzazione della persona umana che è alla base della principio costituzionale che si sta trattando. La natura di questo strumento negoziale è negoziali atipiche.
L'incidenza sulla legittimazione processuale attiva
In conclusione ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] dell’art. 5, par. 1 del Trattatosull’Unione europea (TUE), il sistema delle primo luogo, questa classe di competenze ha natura residuale: se una materia non è espressamente tutela ed il miglioramento della salute umana, l’industria, la cultura, il ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] realtà per sua natura complessa ed in completato con esito positivo un corso sulla sicurezza personale a bordo (reg. .; Id., Contratto di lavoro della gente di mare, in Trattato breve di diritto marittimo, Antonini, A., a cura di, dignità umana per ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....