Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] del mondo accadico. Si tratta del testo bilingue KAR ’eroe stesso e protagonista della salvezza dell’umanità, e il secondo, l’Enūma eliš, fiere della Terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra (1, 26). ̕Elōhîm creò (br̕ ) e della natura dell’ ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...]
Nel "Tratado VII", che tratta di "alcune arti e scienze che accompagnano e adornano l'architettura", il C. include capitoli sulla pittura e scultura, sulla prospettiva, sulla fisionomia, sulla musica, sull'astronomia e .sull'architettura militare. D ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] umananatura, causis et legitimacuratione febris pestilentis, Venetiis, C. Borgominieri, 1570; Libri de natura , 183, ma l'argomento è trattato in maniera assai più ampia nella tesi dell'Onesti del 29 ott. 1552. Sulla fuga delle monache, si veda Ibid., ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] di modellare la condizione del corpo umano data dalla natura è universale, le tecniche adottate sulla variabilità etnografica delle tecniche del corpo e sulla loro classificazione. Lo stile eclettico e spesso scherzoso di questo testo, tratto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] sola ragione umana, muovendo dalla da quei testi aveva tratto alimento, sono passati G. come giudice, facendo leva sulla passata polemica con il loro confratello 882, 907; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] sulla brevità, fragilità e precarietà della vita; la seconda è dedicata a definire la natura alla Vergine Maria. Il secondo libro tratta dei corpi inanimati, elementi, pietre e anatomia e la fisiologia del corpo umano, ma anche di stabilire precise ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] seconda della parte seconda equivalgono a un trattato di geologia; la terza è una Accanto al R.cosmologo della Scienza della natura e al geologo di Storia e fenomeni sono concordi sulla grande semplicità, rettitudine e apertura umana del D., ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] prova della limitata incidenza dell'uomo sulle leggi naturali e, allo stesso tempo ". Aristotele nella Poetica sostiene che la natura dell'enigma è dire ciò che si umanità produce continuamente mostri in ogni sua attività espressiva, sia che si tratti ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] loro titolo promette; i trattati dedicati alle due regine stamparvi le sue opere. Sull'itinerario e la durata alcun giudizio, nella quale non era né natura né nervo né spirito historico, la : pagine nelle quali l'umana simpatia per i ribelli, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] dà un'impronta tipicamente agostiniano-giansenistica: il pessimismo sull'umananatura "guasta e corrotta", che non ha in sé del luterano J. F. Buddaeus, con il titolo Trattato contro l'ateismo corredato di note perpetue (il testo tradotto ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....